Progetti
Vicartem+Maisons du Monde

La partnership tra Vicartem e Maisons du Monde prosegue con l’apertura di una terza struttura hospitality in pieno centro a La Rochelle, che coniuga un’esperienza alberghiera di qualità ad arredi pieni di eleganza

Era il 1968 quando il duo Matthau – Lemmon trovava la sua definitiva consacrazione ne “La strana coppia”, film che inscenava la convivenza tra due protagonisti apparentemente diversissimi con esiti straordinari.

Come quelli del duo formato dal gruppo alberghiero indipendente Vicartem e dal brand di decorazioni e arredamento Maisons du Monde, che oggi mettono la loro firma su un nuovo progetto dove hotel experience e arte di  vivere trovano una felice sintesi.

Dopo l’apertura di due strutture a Nantes a maggio 2019 e nel Porto Vecchio di Marsiglia a gennaio 2021, la “strana coppia” di aziende francesi, nel frattempo entrata in una relazione stabile, oggi annuncia l’inaugurazione di una terza location a La Rochelle, dotata di 63 camere affacciate sul porto della cittadina atlantica.

Come le precedenti, anche questa nuova struttura è stata concepita come un autentico spazio da vivere, elegante e accogliente, compito anche qui affidato agli arredi firmati Maisons du Monde.

Destinate a una clientela business e leisure, ma anche a chi ricerca spazi di coworking fuori dalla rigidità degli schemi convenzionali per sentirsi “come a casa, anzi, meglio” – così recita il claim del La Rochelle – le camere sono state arredate secondo cinque diversi stili, tutti di grande impatto e uniti da un filo conduttore, i soffitti che diventano una suggestiva tavolozza decorativa.

Agli amanti del classico la camera Florence propone uno stile tradizionale e un soffitto a motivi barocchi, mentre ai patiti dell’etnico la camera Madras si impone con un tripudio di colori. Pensata per gli amanti del design è la camera Memphis, con il rigore geometrico delle sue grafiche, mentre gli appassionati delle atmosfere marinare resteranno incantati dalla camera Saint Martin, il cui soffitto a tema richiama le trame dei cordami navali.

A concludere il suggestivo itinerario estetico del La Rochelle è la camera Vienne, infine, che strizza l’occhio alle suggestioni della Secessione Viennese con il suo soffitto ornato di piume e i suoi evocativi arredi. Intimi e accoglienti anche gli spazi comuni, a partire dall’atmosfera calma e rilassante del salone principale, declinato nei toni dominanti del bianco e del nero e arricchito da uno scenografico camino in marmo che offre una cornice ideale per un attimo di tranquillo relax da soli o in compagnia, mentre al primo piano la sala colazione è pensata anche come spazio di coworking.

Al La Rochelle tutto è stato concepito per garantire un soggiorno estremamente  piacevole anche sul fronte dei servizi. All’arrivo l’accoglienza è personalizzata e digitalizzata, e basta un semplice tocco su un tablet per accedere alle camere, le cui dotazioni sono curate nei minimi dettagli. E ovunque l’attenzione alla sostenibilità è massima, dagli arredi provenienti da fonti ecosostenibili ai prodotti da bagno ecologici fino agli alimentari locali a filiera corta.