Progetti
Urban Forest

Lo studio H Design firma un progetto residenziale che unisce “natura e artificio”. L’ispirazione è il monte Emei, una delle quattro cime sacre del buddismo cinese, con i suoi boschi di alberi secolari e i suggestivi templi

Nella regione del Sichuan, alle porte della città di Chengdu, le Yueshan Mansion promuovono un nuovo modo di vivere la casa. Non più una “macchina per abitare”, ma uno spazio catartico che trae ispirazione dalla bellezza del paesaggio circostante, reinterpretandone le suggestioni selvagge con il design degli interni.

Lo sguardo dello studio H Design si è così posato sull’imponente monte Emei, luogo importantissimo per la religione buddista e celebre per la sua prorompente natura: foreste incontaminate, burroni a strapiombo sul vuoto, temperature che passano dal caldo al gelo via via che si sale, corsi d’acqua scroscianti.

E partendo da queste suggestioni ha progettato gli spazi comuni e le aree dedicati a facility del nuovo complesso residenziale.

Tutti gli elementi che caratterizzano il paesaggio sono stati ripresi con una tavolozza di colori neutri: le sfumature delle rocce hanno ispirato quelle dei rivestimenti, i boschi sono simboleggiati da inserti in legno chiaro e dalla sorprendente presenza di un albero ad alto fusto nella reception al piano terra, dotata anche di caffetteria.

E mano a mano che si procede verso gli spazi interni la palette si fa via via più leggera, come in una scalata verso il cielo.

L’isola e la reception sono introdotte da volumi poetici e leggeri, e sul grande tavolo centrale spicca l’installazione di un micro-landscape realizzato con rocce e frammenti d’albero che provengono proprio dal Monte Emei.

Questa non è solo un’interpretazione dell’integrazione dello spazio con il territorio. Con queste parole gli architetti spiegano la loro visione olistica del progetto: “Yueshan Mansion si ispira alla montagna, ai suoi fiumi e alle sue nuvole. Vuole essere un luogo bello in cui vivere, dove trovare pace per il corpo e per lo spirito”.

L’atmosfera rilassata della lobby è la stessa che si respira negli appartamenti privati, dove le stanze sono ritmate dalla presenza di pannelli in vetro con decoro a spina di pesce che, se osservati da una certa distanza, riproducono l’effetto di una cortina di pioggia che scorre.

Concludono i professionisti di H Design: “Desideriamo che questo progetto ispiri una riflessione più profonda sul dialogo tra uomo e natura, sul bilanciamento tra il desiderio umano di modernità e comfort e uno sviluppo sostenibile e poco invasivo”.