Crossover
Tutto il fascino della pietra

Inediti percorsi estetico-sensoriali nel nuovo showroom aziendale di Grassi Pietre

Frutto di un lungo e minuzioso progetto curato dai designer Daniel Debiasi e Federico Sandri in collaborazione con l’architetto Francesco Grassi, il concept progettuale del nuovo showroom aziendale di Grassi Pietre – a Nanto, in provincia di Vicenza – mira a esprimere le peculiarità dell’azienda attraverso uno spazio immersivo all’interno del quale si snodano diversi percorsi alla scoperta della Pietra di Vicenza, dei marmi e dell’ultracentenario savoir faire dell’azienda.

Lo showroom vuol mettere in luce tutte le qualità della Pietra di Vicenza, estratta nelle diverse cave Grassi Pietre sparse nella Riviera Berica, fornendo al professionista il vocabolario delle sue diverse possibilità di lavorazione. La Pietra di Vicenza è, inoltre, presentata in abbinamento a diversi altri materiali dedicati all’interior design come il massello di Frassino, il marmo Arabescato Corchia e il metallo.

L’area di 300 mq, adiacente alla storica sede degli uffici datata 1930, è suddivisa in tre volumi architettonici assoluti e rialzati inseriti in un grande spazio aperto neutro. Vi si accede attraverso una porta scorrevole realizzata in tavole di abete rigate recuperate dai banchi di lavoro delle frese per il taglio della pietra. L’imponente porta si fa evocativo diaframma tra i due perni dell’azienda, l’area uffici e quella produttiva, per poi aprirsi su una vera e propria vetrina nel mondo della Pietra di Vicenza e degli altri marmi lavorati da Grassi Pietre.

Il Volume Uno racconta la Pietra di Vicenza, protagonisti dello spazio la grande vasca ricavata da un unico blocco di Pietra di Vicenza Grigio Alpi e una coppia di lavabi freestanding: i manufatti fanno parte della nuova collezione Tetide disegnata dallo studio De Biasi Sandri. Sulla parete, realizzata con grandi lastre di Pietra di Vicenza Grigio Argento spazzolata, una serie di mensole escono dagli interstizi ricavati dal pattern di posa irregolare.

Nel Volume 2 bagno, living e cucina a isola dallo stile contemporaneo e su disegno originale degli stessi Debiasi e Sandri sono racchiusi da pavimenti e rivestimenti interpretati secondo la declinazione della Pietra di Vicenza in Grigio Alpi. Si raccontano così tre ambienti dell’abitare contemporaneo: pareti in Pietra di Vicenza Grigio Alpi e marmo Port Laurent sono interrotte da una nicchia e un focolare domestico mentre una cucina monoblocco è rivestita con marmo Arabescato Corchia e ante in Pietra di Vicenza Grigio Alpi. Infine un bagno, dalle pareti sempre in marmo Arabescato Corchia, che presenta due lavabi da appoggio della collezione Dolina e una vasca da bagno incassata a filo top. La presenza del legno a soffitto e dei grandi serramenti in ferro accentua l’atmosfera dal tono volutamente minimal chic

L’ultimo volume è invece dedicato alla zona meeting delimitata da un lato dalla maestosa parete Array dall’abbagliante impatto scenografico: alta più di 4 metri, costituita da varie declinazioni di Pietra di Vicenza in tutte le finiture su uno sfondo Grigio Argento rullato e illuminata da una luce calda e radente che ne accentua l’effetto e valorizza le affascinanti inclusioni fossili.