Progetti
To You Bookstore

Interni raffinati, che parlano il linguaggio delle suggestioni e simbolismi di una cultura millenaria. E’ intorno a questa sottile ma potente narrazione che Wutopia Lab costruisce Toyou Bookstore

Trova spazio in un edificio di Shanghai progettato da Jean Nouvel. E in poco tempo è diventato uno dei luoghi della cultura più trendy della regione. Toyou  Bookstore, la nuova libreria progettata da Wutopia Lab, è un deferente tributo alla cultura cinese e alla sua tradizione millenaria, ricco di citazioni estetiche e concettuali.

A partire dal nome, omaggio a Big You Mountain e Little You Mountain, le due vette montane dove si narra siano stati protetti e custoditi i libri che l’imperatore Qin Shi Huang aveva ordinato di bruciare, che ritrovano una fisicità contemporanea negli interni della location.

Il loro design parla un linguaggio lineare e diretto: varcato il portale d’ingresso, i visitatori incontrano subito Big You, una cortina composta da lastre in pietra artificiale bianca che conduce all’area del bookstore dedicata alle novità e ai bestseller, e da qui possono accedere allo spazio principale della libreria che metaforicamente rappresenta l’interno di Big You, la seconda cima montuosa.

Qui una serie di partizioni continue in alluminio traforato bordeaux ricreano spazi intimi e riservati, idealmente ispirati alle caverne montane, dove sedersi e rilassarsi nella lettura mantenendo una costante relazione visiva con lo spazio nel suo insieme.

Il team di Wutopia Lab ha disseminato di citazioni e metafore tutti gli ambienti dello store. Accanto alla Little You si trovano il Pozzo, la Sorgente e il Luogo Segreto, uno spazio circolare idealmente collocato fra i due picchi montuosi che ospita la private room del proprietario, mentre la Big You è suddivisa in una zona lettura e un’area lounge arredata con ampi tavoli rotondi, spazio di socialità e incontro dove diventano protagoniste alcune delle grandi tradizioni cinesi, quella del the e quella delle decorazioni floreali.

Non solo un luogo dedicato agli appassionati di libri e alla lettura, quindi, ma anche uno spazio culturale che fra richiami alla tradizione ed estetica contemporanea ambisce ad essere un punto d’incontro fra la cultura orientale del passato e quella del futuro.