Progetti
The Stratford London

In una delle zone di Londra in più rapida ascesa, lo studio danese Space Copenhagen firma gli interni di un hotel dalla doppia anima: perfetto per un week end, ma ideale anche per chi deve fermarsi più a lungo nella capitale inglese

Nell’ultimo decennio si è assistito a una nuova “tensione verticale”, con la costruzione di grattacieli sempre più alti e città che hanno stravolto il proprio profilo in un lasso di tempo brevissimo.

Le torri sono sempre più a destinazione mista o completamente residenziale, segnalando con chiarezza che appartamenti privati panoramici e attici vertiginosi sono attualmente l’ultima frontiera del lusso.

Succede anche nella zona di East London, già interessata dagli interventi urbanistici legati all’organizzazione dei giochi olimpici del 2012 e oggi uno dei quartieri in maggiore ascesa.

Proprio qui è stato costruito lo Stratford Skyscraper di Skidmore Owings & Merrill – SOM, celebri progettisti di altri giganti come il Burji Kalifa di Dubay e il One World Trade center di New York. I primi sette livelli dei 42 piani totali sono occupati dal The Stratford, un hotel di 145 camere firmato dallo studio Space Copenhagen.

Il concept dell’albergo è quello di offrire alloggi accoglienti, funzionali e dallo stile senza tempo, sul modello dei “mitici” long term apartment in cui gli ospiti restavano anche per periodi medio-lunghi, su tutti il leggendario Chelsea Hotel. L’accoglienza sofisticata vuole offrire una casa lontano da casa, ma con maggiore sfarzo.

L’intento è chiaro fin dall’ingresso, che ruota attorno a un imponente camino oltre nove metri ed è dotato di un banco accoglienza di rappresentanza realizzato su disegno in legno di noce. Da qui si possono raggiungere i due locali interni all’hotel, la Stratford Brasseire e il ristorante Allegra.

In ogni spazio il calore del legno e dei rivestimenti tessili contrasta con la contemporaneità degli elementi architettonici, soprattutto gli elementi portanti in facciata e le grandi vetrate.

Le stanze, con i loro colori soft e gli arredi dalle linee arrotondate, con i bagni interamente rivestiti in marmo e le scenografiche vasche freestanding, strizzano l’occhio agli alloggi borghesi del secolo scorso.

Molti dei complementi – il letto, i comodini, la consolle e la scrivania – sono stati disegnati da Space Copenhagen in esclusiva per The Stratford. A disposizione dei clienti camere standard e loft di dimensioni maggiori, concepiti per soggiorni lunghi anche diversi mesi.