Un concept ideato per accogliere giovani viaggiatori alla ricerca di un design metropolitano. The Hide Hotel Flims è una destinazione di tendenza, inserita all’interno di un più ampio complesso multifunzionale nelle Alpi Svizzere
L’architettura in cui è ospitato è una piastra modernissima, una sovrapposizione di layer non solo di carattere funzionale ma anche competitivo: si allarga per includere una strada sospesa su pilastri, diventando infrastruttura, e include un supermercato, negozi, cinema, ristoranti, attività sportive e un hotel di ultima generazione.

A Flims, tra le spettacolari cime delle Alpi Svizzere, il grande complesso multifunzionale Stenna è l’ambizioso progetto dello studio Baumschlager Eberle e The Hide Hotel è la sua “quota” ricettiva, progettata da Erik Nissen Johansen di Stylt Trampoli.

Camere e suite, un ristorante, un bar, una spa e una sala meeting confermano lo spirito innovativo dell’edificio e la sua cifra stilistica di impronta fortemente urbana: il tradizionale utilizzo estensivo del legno, i decori e i colori tradizionali degli hotel ad alta quota lasciano spazio a un’interpretazione nuova dell’accoglienza di montagna.

Velluti verdi, viola, ciliegia, senape, tappeti spessi, carte da parati a pattern geometrici, soffitti dalla finitura in resina effetto cemento, moquette che sembrano tele trattate con pennellate di colore, arredi in paglia di Vienna caratterizzano sia gli spazi privati che quelli colletivi.

Il target di riferimento è under 40 e il rapporto con il contesto rifiuta un atteggiamento di mimesi o di conferma delle tradizioni per sperimentare una proposta inedita.

Il bar sembra un club londinese, la lounge un piccolo salotto di tendenza con un camino sospeso centrale in tonalità pastello, le suite spazi dal design iconico e dalle texture geometriche dove l’ambiente bagno è integrato e risolto con mosaici neri, divisori metallici a trama e specchi dal profilo bronzo spazzolato.

Il complesso, con accesso diretto sulle piste da sci, porta dunque con sé un’allure metropolitana e risolve il legame tra interno ed esterno tramite ampie vetrate panoramiche, che permettono una visuale aperta sul paesaggio.
