Il progetto di Wonder Architects per lo store Suren Leather Goods di Pechino reinterpreta la fruizione dello spazio. E focalizza l’attenzione sugli oggetti in mostra
Un negozio nell’area residenziale di Wudaokou a Pechino, l’amore per il cuoio e l’artigianalità del brand, la professionalità dello studio Wonder Architects. È la storia di uno store non convenzionale, di una ristrutturazione attenta alla reinterpretazione e alla fruizione degli spazi interni, che tiene conto non solo del design e del prodotto in vendita ma anche degli utenti finali.

Uno spazio da ridefinire, anche perché uno dei problemi riscontrati nella precedente configurazione era la mancanza della percezione dell’edificio nella sua interezza: i clienti si fermavano all’ingresso ignorando la possibilità di accedere ai piani superiori, trascurando gran parte dello spazio espositivo.

L’idea di portare le scale in vetrina, togliendole dal retrobottega, ha così reso il negozio un prolungamento delle vie cittadine e ha permesso ai fruitori di esplorarlo nella sua totalità.

Questo nuovo assetto architettonico è stato ulteriormente enfatizzato da un progetto grafico che interviene attraverso l’uso di un colore scuro a contrasto e di illustrazioni divertenti che invitano e accompagnano i clienti alla scoperta di tutto lo store.

Uno spazio dai colori neutri illuminati da una luce diffusa, caratterizzato in gran parte da una forte omogeneità tra pareti e pavimenti, un tipo di allestimento che focalizza l’attenzione sull’oggetto in mostra evitando eventuali fattori distraenti. Gli espositori in legno e ferro richiamano il lavoro e la manualità che si celano dietro al prodotto in pelle: tutti i materiali appartengono al mondo artigiano e ricordano concettualmente un laboratorio, luogo di arte e mestieri.

I grandi specchi a parete interrompono l’uniformità generale dello spazio coinvolgendo il visitatore. Mentre le linee arrotondate a soffitto, insieme al verde verticale e alle piante sparse qua e là, rievocano la morbidezza e la naturalità dei materiali utilizzati per la realizzazione dei prodotti. Un progetto elegante, ma allo stesso tempo incisivo, in grado di trasformare i punti deboli in opportunità e di trasmettere al meglio l’artigianalità e il savoir-faire del brand.