Premiata nella categoria Miglior Interior Design settore Hospitality, Nerò Spa è a Montegrotto Terme, in provincia di Padova

Ventuno Paesi coinvolti, sei categorie trasversali di premio che spaziano dall’architettura all’interior design, fino al fashion e alla selezione di località turistiche e naturali di particolare interesse e valore culturale, questo è BIG SEE Awards. Istituito nel 2018, il concorso si concentra nell’area geografica del Sud Est Europa selezionando i progetti e i prodotti più creativi, per approfondire e promuovere le potenzialità culturali ed economiche della regione e il loro impatto oltreconfine.

Per la categoria Miglior Interior Design – settore Hospitality vince il premio Studio Apostoli, con il progetto Nerò Spa New Experience, centro benessere all’avanguardia con innovativi trattamenti termali, percorsi ayurvedici e sensoriali, tipici della cultura giapponese e precolombiana.

La struttura è un luogo di commistione profonda fra arte, benessere e cultura del territorio, ed è proprio per la sua natura di luogo simbolico ed evocativo che ha ottenuto il prezioso riconoscimento. Collocata al piano nobile del resort Terme Preistoriche a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, e distribuita su uno spazio di 1.200 metri quadrati, Nerò Spa New Experience è interamente descritta nell’interior design da giochi chiaroscurali, creati da un’illuminazione calda e avvolgente che scalda le tonalità scure e teatrali dell’involucro architettonico.

Il parco che circonda l’intera struttura fluisce delicatamente negli ambienti Spa grazie all’impiego predominante del vetro per le architetture e le partizioni dei differenti spazi dedicati ai trattamenti, e del legno, declinato in complementi d’arredo e dettagli di design. L’elemento acqua, infine, enfatizzato da un bacino sagomato e illuminato con led a immersione da cui emergono tutte le strutture, ricongiunge a unità tutti i richiami al territorio, rievocando la cultura storica delle cure termali di Abano e Montegrotto Terme.

L’ideazione di ambienti wellness capaci di dialogare costantemente con l’ambiente in cui sono inseriti è parte fondante della disciplina progettuale di Alberto Apostoli. In ogni suo lavoro è fondante la volontà di creare luoghi “ideali” dedicati al benessere, interconnessi con la cultura sociale e territoriale e aperti alle contaminazioni con differenti discipline. Gli aspetti tangibili di armonia progettuale e di equilibrio cromatico e materico si fondono con valori immateriali, etici e filosofici, a beneficio dei fruitori del luogo.
