Il general contractor Tetris e lo studio di architettura Laboratorio Permanente insieme per un progetto sostenibile, il coworking Spaces nel centro di Milano
Spaces, in piazza San Babila a Milano, è uno spazio di lavoro condiviso che combina flessibilità e accoglienza, grazie alla creazione di ambienti informali e alla ricerca di un’atmosfera domestica attraverso l’uso di materiali sostenibili.

Lo studio Laboratorio Permanente ha eseguito lo space planning e il design di tutti gli ambienti, oltre che il progetto esecutivo di tutti gli arredi fissi, la selezione di arredi mobili e prodotti e la direzione artistica. Mentre Tétris, società specializzata nella progettazione e ristrutturazione di spazi di lavoro e commerciali realizzati in modalità design and build, ha eseguito le fasi di progetto esecutivo e costruttivo e la realizzazione dei lavori.

Gli spazi per gli uffici si articolano fra il quinto e il sesto piano di due edifici comunicanti. Al settimo piano del centro è stato realizzato il Business Club, un grande ambiente comunitario che include l’area reception, la caffetteria (attrezzata con cucine professionali), la game room, il quiet space dedicato al relax, la common library, zone meeting e spazi coworking.

Gli spazi comuni culminano in due grandi terrazze (270 mq al settimo piano e 140 mq al sesto piano) che regalano una vista unica sul Duomo di Milano. Entrambe illuminate e arredate con dotazioni fisse e arredi mobili per permetterne l’utilizzo durante tutto l’arco della giornata, incluse le ore serali, garantendo nuove occasioni di lavoro outdoor.

Negli interni, l’altezza ridotta e l’impossibilità di aggrapparsi al soffitto esistente hanno stimolato il progetto di dispositivi leggeri che garantiscono gradi diversi di privacy e forme diverse di socialità: tende leggere e griglie metalliche creano una sequenza di filtri visivi che permettono di lavorare in tranquillità.

Le strutture di metallo bianco sono concepite come esili supporti per decorazioni e artwork, le tende, organizzate su lunghi binari a soffitto, sono schermature che permettono di riconfigurare gli spazi a seconda delle necessità.

Il carattere dello spazio è definito da elementi e materiali di nature diverse: il ceppo di grè – la pietra tipica degli ingressi milanesi – la boiserie e il pavimento in rovere creano un interno dai toni discreti e accoglienti. Di fronte alla game room, la tenda dello stesso tono del legno delle boiserie, del parquet e degli arredi su misura, si confronta con le pareti metalliche riflettenti che aumentano la percezione della dimensione spaziale.
E in tutti gli ambienti, i dettagli custom, la selezione di arredi del grande design italiano e nordico, la scelta di stoffe e tessuti raffinati conferiscono a un grande spazio open space la qualità e il comfort di uno spazio domestico.