Renesa Architecture Design Interiors Studio disegna uno showroom atipico che celebra le origini e rende omaggio alla terra
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/makeb.it/contractnetwork/wp-content/plugins/contract-post-images/post-images.php on line 37
Notice: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/makeb.it/contractnetwork/wp-content/plugins/contract-post-images/post-images.php on line 38
Notice: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/makeb.it/contractnetwork/wp-content/plugins/contract-post-images/post-images.php on line 39
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/makeb.it/contractnetwork/wp-content/plugins/contract-post-images/post-images.php on line 37
Notice: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/makeb.it/contractnetwork/wp-content/plugins/contract-post-images/post-images.php on line 38
Notice: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/makeb.it/contractnetwork/wp-content/plugins/contract-post-images/post-images.php on line 39
Non è il solito showroom. A prima vista può lasciare disorientati il gioco di curve e trasparenze, ma l’obiettivo dello studio Renesa è senz’altro raggiunto: creare uno spazio intimo, accogliente e che invita a entrare.

È questa la prima succursale che TerraMater apre in India, con un approccio tutt’altro che tradizionale, dove l’experience diventa un must. Non un negozio inteso nel senso più convenzionale, ma uno spazio in cui i prodotti vengono esposti come pezzi unici, con la possibilità di interagire con essi.

L’obiettivo principale dei progettisti è quello di ricreare un sentimento “indigeno e destrutturato” per sua natura in costante evoluzione e sperimentazione.
La matericità della terracotta del mattone richiama al mondo indigeno e allo stesso tempo rispecchia un’estetica contemporanea, grazie anche all’accostamento al cemento grezzo. Colori naturali e variazioni materiche danno vita a percorsi organici, accuratamente pensati e progettati, dove i prodotti sono messi in evidenza come in una galleria d’arte e si convertono in parte integrante del disegno.

Se il mattone rosso rappresenta il criterio identificativo del marchio, la composizione gioca con l’idea stessa dello spazio, prescindendo totalmente dal contenitore e concentrandosi sul percorso, sinuoso e avvolgente, dove curve e diagonali si intercalano per dare vita alla cornice in cui sono presentati i prodotti.

Il contrasto tra linee rette e linee curve, tra quinte semitrasparenti e monolitiche, tra il rosso del mattone e il grigio del cemento danno vita a uno spazio quasi metafisico.