Nel nuovo showroom di Grassi Pietre la Pietra di Vicenza può essere toccata e vissuta. In un suggestivo e affascinante percorso estetico e sensoriale
Frutto di un lungo e minuzioso progetto curato dai designer Daniel Debiasi e Federico Sandri in collaborazione con l’architetto Francesco Grassi, il nuovo showroom aziendale Grassi Pietre a Nanto esprime le peculiarità dell’azienda attraverso uno spazio immersivo all’interno del quale si snodano diversi percorsi alla scoperta della Pietra di Vicenza estratta nelle cave della Riviera Berica.

Uno spazio dove la pietra può essere toccata e vissuta, per offrire ai professionisti il vocabolario delle sue diverse possibilità di lavorazione. Presentata in abbinamento a diversi altri materiali – massello di frassino, marmo arabescato corchia e metallo – la pietra viene esposta in tre volumi architettonici inseriti in un grande spazio neutro al quale si accede attraverso un’imponente porta in tavole di abete rigate recuperate dai banchi di lavoro delle frese per il taglio della pietra.

Il primo volume è dominato da una grande vasca ricavata da un unico blocco di Pietra di Vicenza Grigio Alpi e da una coppia di lavabi freestanding, mentre sulla parete color Grigio Argento una serie di mensole esce dagli interstizi ricavati da un pattern di posa irregolare. E dal soffitto pende un grappolo di lampade in vetro soffiato che creano uno scenografico gioco di luce.

Nel secondo volume, tre ambienti dell’abitare contemporaneo – bagno, living e cucina a isola – sono racchiusi da pavimenti e rivestimenti in Pietra di Vicenza Grigio Alpi. La presenza del legno a soffitto e dei grandi serramenti in ferro accentua l’atmosfera dal tono volutamente minimal chic.

Infine, l’ultimo volume è dedicato alla zona meeting delimitata da una maestosa parete dall’abbagliante impatto scenografico. Alta più di quattro metri e costituita da varie declinazioni di Pietra di Vicenza in tutte le finiture su uno sfondo Grigio Argento rullato, la parete è illuminata da una luce calda e radente che ne accentua l’effetto e ne valorizza le affascinanti inclusioni fossili.