Progetti
Residenziale a Milano

Lo studio Modourbano firma Bicocca Complex, un nuovo complesso residenziale che si ispira alle realizzazioni novecentesche della tradizione architettonica milanese

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un nuovo complesso residenziale che sorgerà in zona Bicocca a Milano su progetto dello studio Modourbano. L’intervento si inserisce in un contesto che prevede il totale rinnovamento dell’area, come da normativa urbanistica, e si ispira alle realizzazioni novecentesche della tradizione architettonica milanese. L’intervento è il primo step, il progetto pilota di una rigenerazione di un’area più vasta che comprende le aree adiacenti ex industriali che saranno oggetto di un intervento futuro a completare la riqualificazione della zona. La localizzazione del progetto si distingue per la sua componente strategica, a pochi passi dalla nuova linea M5 e dal complesso dell’Università di Milano-Bicocca.

L’area di intervento si configura come un lotto intercluso nell’isolato e non possiede un affaccio diretto sulla pubblica via. Sull’area insistono due distinti edifici residenziali, un laboratorio/officina adiacente, oltre a un paio di fabbricati accessori. L’intero appezzamento risultava in stato di abbandono e disuso da diversi anni.

Il concept ha l’obiettivo di conservare la tipologia costruttiva della residenza di piccolo taglio con annesso verde privato, a memoria dei progetti per quartieri residenziali quali il Borgo Pirelli e il Villaggio dei Giornalisti, collocati a poca distanza dall’area di intervento. Si riprendono quindi forme ed elementi tipici della tradizione residenziale milanese, quali il tetto a falde o i volumi compatti, regolari e contenuti e si opta per scelte costruttive, come le pareti perimetrali in muratura intonacata, coerenti con le adiacenze architettoniche e con l’obiettivo di realizzare un progetto capace di inserirsi armoniosamente nel contesto.

Il progetto prevede due interventi:

– la manutenzione straordinaria dell’edificio principale con rifacimento della copertura, la modifica e il rinforzo degli elementi strutturali;

– la demolizione del secondo fabbricato e degli annessi laboratorio e autorimessa, che prevedono la ricostruzione fuori sagoma di un nuovo edificio residenziale con mantenimento della SLP esistente e parziale cambio di destinazione d’uso.

Il fabbricato principale mantiene pressoché invariato il suo ingombro volumetrico, a eccezione della nuova copertura metallica. Si compone sempre di due livelli fuori terra più uno interrato e un sottotetto non abitabile. Due e ben distinte sono le unità abitative progettate in questo fabbricato. Ogni appartamento è dotato almeno di un posto auto e possiede una porzione di verde privato a uso esclusivo.