Progetti
Puri Chveni

Puri Chveni significa “il nostro pane” e rimanda ai concetti di tradizione e genuinità. Un ristorante, progettato da YOD Group, che è un connubio perfetto tra un’anima folk e la contemporanea passione per gli showcooking

Puri Chveni è un ristorante specializzato in cucina georgiana a Kharkiv, la seconda città dell’Ucraina per numero di abitanti. Il forte legame con le tradizioni e la voglia di recuperare aspetti del passato traspaiono non solo dal menu ricco di preparazioni autentiche, ma anche dallo stile degli interni, un vincente mix di linee contemporanee e dettagli folk.

Il locale, progettato da YOU Group, si trova in un edificio del XX secolo, nella parte vecchia del centro urbano. La facciata, composta da un primo piano con rivestimento in bugnato e un secondo livello in mattoni rossi, è stata preservata, e sono state restaurate anche le antiche porte di ingresso in legno massello.

Dentro tutto è realizzato utilizzando il legno e l’argilla, con dettagli colorati come la stoffa a motivo chevron che riveste le poltroncine. La grande sala da pranzo è in comunicazione visiva diretta con la cucina, dove i clienti possono osservare i cuochi al lavoro in una sorta di showcooking continuo.

Si possono guardare gli chef che chiudono in poche mosse i Khinkali – ravioli ripieni di carne – o gli addetti al forno che estraggono con le pale fumanti khachapuri, piccole barchette di pane ripiene di formaggio e uova.

Spiegano gli architetti: “Abbiamo rimodellato totalmente la struttura interna dell’edificio. L’atrio – con un soffitto alto circa 12 metri – risulta molto spazioso, ed è diventato il fulcro dell’intervento. La luce naturale passa attraverso le finestre del sottotetto e i raggi del sole attraversano i due livelli, arrivando al piano terra”.

La passione per la tradizione e l’anima folk del ristorante sono sottolineate dalla presenza di utensili della campagna georgina utilizzati come elementi decorativi. All’ingresso sono appesi dei contenitori per il vino ricavati da zucche essiccate, mentre su una parete è visibile un grande macramé con il simbolo Borjgali, l’immagine stilizzata del sole con sette ali rotanti, tipica della Georgia.