La gamma SX di Sanlorenzo si amplia con la nuova ammiraglia di 34 metri, progettata da Zuccon International Project nelle linee esterne e con interni di Piero Lissoni
Sintesi tra il motoryacht con flying bridge, di cui Sanlorenzo è protagonista a livello mondiale, e la tipologia explorer, la gamma SX è una proposta “intelligente” dove stile, flessibilità e funzionalità sviluppano un linguaggio comune. A bordo le barriere cadono e la barca si apre all’esterno entrando in relazione con il contesto marino.

Punto focale del progetto della nuova ammiraglia è la zona di poppa, che offre nuove prospettive abitative, nata da un’idea dell’architetto Luca Santella, a cui si deve anche il concept dell’innovativa linea crossover SX. Il nuovo modello propone una beach area di 90 mq, ampliabile grazie alle terrazze abbattibili, costituita da una zona interna con area gym connessa all’esterno grazie a grandi vetrate scorrevoli che permettono di vivere questi spazi in maniera inedita.

Il design è stato affidato a Bernardo Zuccon dello Studio Zuccon International Project, per le linee esterne, e a Piero Lissoni, art director dell’azienda, per gli interni.

Lissoni, in particolare, dedica molta attenzione alla suddivisione degli ambienti: il main deck è pensato infatti come un open space che reinterpreta il concetto di spazio interno della barca, sviluppato in un ambiente unico e continuo da poppa a prua con la zona living, adiacente all’area bar e seguito da una delle zone dining senza soluzione di continuità tra interno ed esterno, grazie anche ad ampie vetrate che si affacciano sul mare.

Una soluzione capace di massimizzare il rapporto con gli spazi open air, grazie alla timoneria posizionata sul flying bridge che mantiene così libera la zona a prua del salone sul ponte di coperta, permettendo di realizzare un unico ambiente.

Design e materiali sono poi il leit motiv che caratterizza la scelta stilistica di Lissoni. A partire dal tatami, utilizzato sia nelle cabine per rivestire i pavimenti e le testiere dei letti, che per i soffitti degli spazi interni, alle pareti in legno che definiscono il main deck e l’area notte dove si abbina a pareti in specchio bronzato che amplificano lo spazio. Mentre i bagni si vestono delle preziose venature dei marmi e il teak caratterizza gli esterni.

Le scale sono un altro elemento fondamentale del progetto: quella elicoidale interna si sviluppa su tre livelli per collegare i ponti, e all’altezza del main deck è racchiusa in un volume ovale trasparente che la valorizza facendola apparire come sospesa nell’aria. Di contro, le scale esterne sono costruite seguendo i principi delle barche da competizione.
