Casa Mutina Modena è la nuova guest house progettata dal danese Studio OEO. Un’opera-manifesto che racconta l’approccio di Mutina al mondo dell’interior design. A partire dalle superfici
OEO Studio ha da poco completato gli interni di una guest house che Ceramiche Mutina riserva ad amici, collaboratori e clienti. L’edificio si trova tra le case colorate e i vicoli stretti per cui la città è così famosa ed è a pochi minuti dalla cattedrale della città e dall’iconica Accademia di Modena, ex Palazzo Ducale.

Quattro le residenze al suo interno, progettate dal danese OEO Studio, che per l’occasione ha attinto all’intera tavolozza delle collezioni ceramiche di Mutina e ha dato vita a Mutina Accents, non solo una collezione ma un vero e proprio concetto creativo in cui composizioni, colori, trame ed elementi architettonici esaltano lo spirito della piastrelle. Accents, infatti, comprende una gamma di vernici disponibili con diverse finiture, complementi d’arredo versatili, nonché una gamma di pannellature, battiscopa ed elementi di divisione.

Ogni residenza è stata accuratamente arredata e progettata per creare l’atmosfera perfetta per Mutina. Nessun dettaglio è stato lasciato al caso e tutte le superfici, le trame, i corpi illuminanti e gli arredi sono stati accuratamente selezionati per mostrare i diversi modi in cui piastrelle, vernici e battiscopa possono essere combinati per creare una moltitudine di espressioni diverse.

Massimo Orsini, presidente di Mutina, spiega la filosofia alla base del progetto: “Volevamo aprire un nuovo spazio nel cuore di Modena, per creare qualcosa di unico per i nostri ospiti, all’interno della nostra città. La collaborazione con OEO Studio è nata grazie alla grande armonia e interessi reciproci che ci uniscono. Questo progetto ci ha aiutato a mostrare il nostro approccio al mondo dell’interior design, a partire dalle superfici“.

Quando OEO Studio ha visitato per la prima volta l’edificio, ogni spazio aveva un forte senso del passato. Quindi il primo obiettivo dei designer danesi è stato quello di preservare l’autenticità e l’architettura dell’edificio riattualizzandole e creando un mood più attuale e contemporaneo.

Nell’ambito della trasformazione, le pareti sono state abbattute per creare stanze più ampie con soffitti a doppia altezza che danno vita a una nuova e luminosa sensazione di comfort. Ogni residenza ha una propria identità che si basa su differenti schemi cromatici e materici e sulla presenza di pezzi vintage e di design, oltre che di piastrelle Mutina firmate da Tokujin Yoshioka, Patricia Urquiola, Ronan & Erwan Bouroullec, Barber Osgerby e Raw Edges.

Dark è la prima residenza, nella quale OEO ha esplorato il mondo delle sfumature scure. Battiscopa e boiserie presentano elementi della Accents Collection in Dark Oak, mentre porte, prese e interruttori sono rifiniti in un drammatico tono nero. Le pareti rivestite in legno mostrano anche tutto il potenziale di Mutina Accenti, con vernici in tonalità che vanno dal nero al grigio scuro, dal blu nebbia alle calde tonalità della sabbia. OEO Studio ha selezionato ceramiche della gamma Cover per i pavimenti, della gamma Déchirer XL per le pareti della zona giorno e della gamma Pico Down per la camera da letto. Il bagno è caratterizzato da piastrelle Pico blu e dal gres porcellanato smaltato Diarama.

A contrasto con la prima, la seconda residenza è decisamente “light” e vanta soffitti a doppia altezza con travi a vista, decorata con una tavolozza di bianchi e grigi chiari, accuratamente abbinati a porte, prese e interruttori ed elementi architettonici in una luminosa tonalità di rovere chiaro. Le piastrelle Flow in ceramica di Mutina rivestono il pavimento del soggiorno, mentre le pareti presentano un’elegante combinazione della boiserie Accents con la boiserie Rombini. I toni chiari sono trasportati anche nella zona notte, con pavimenti rivestiti in Primavera e pareti con piastrelle Phenomenon nella versione Honeycomb.

La residenza al quinto piano esplora la gamma di grigi di media intensità delle ceramiche Mutina’s Mews e Numi, accuratamente abbinate con elementi architettonici Accents in rovere scuro e pareti verde oliva. Mentre il bagno è un omaggio ai toni del grigio, del nero e del bianco, con pavimenti rivestiti con la collezione Puzzle. La quarta e ultima residenza è la più piccola ed è un’ode ai toni del verde e del bianco. Battiscopa e boiserie in rovere chiaro dialogano con pareti dipinte in una gamma di colori che vanno dal bianco al grigio chiaro. OEO Studio sceglie le piastrelle Piano per il pavimento e le piastrelle Rombini per le pareti che circondano il letto, mentre il bagno mette in mostra le piastrelle Azulej e Ceramica.

Quattro residenze che compongono una vera e propria opera-manifesto che descrive la filosofia e i molti e diversi moodboard di Mutina. Un progetto che Thomas Lykke di OEO Studio così racconta: “Rivitalizzare un vecchio edificio come Casa Mutina nella storica città di Modena è stato un progetto da sogno. Ci ha permesso di rivisitare, trasformare e dispiegare appieno la tavolozza di Mutina Accents nelle quattro residenze. Siamo estremamente orgogliosi di ciò che abbiamo creato insieme al team Mutina. È stato un progetto così gratificante e speciale e speriamo che agli ospiti piaccia tanto quanto a noi“.
