Per il MAD Bars House di Leopoli YOD Group studia interni ispirati alla tradizione e alla cultura locali. Cinque diverse location, ognuna con un’atmosfera inconfondibile, per un viaggio nei sapori della terra d’Ucraina
E’ una sfida affrontata con notevole originalità quella affidata a YOD Group nella progettazione della MAD Bars House di Leopoli, in Ucraina, un edificio di sei piani uniti da un unico filo conduttore, buona tavola e socialità. Sotto lo stesso tetto convivono infatti cinque bar e ristoranti, e quando si è trattato di decidere in quale sequenza disporli la soluzione è stata tanto semplice quanto originale: più alto è il piano, più elevata è la gradazione alcolica delle bevande servite.

L’edificio sorge lungo l’isola pedonale che attraversa il centro storico della città, e proprio in omaggio alla sua tradizione YOD Group ha studiato interni ricchi di suggestioni e riferimenti alla cultura locale e alle sue tradizioni artigianale, immersi in un’atmosfera magica fatta di buona musica, joie de vivre e piaceri della tavola.
Ogni piano ospita un diverso locale, ma tutti sono legati da una palette cromatica e stilistica comune ricca di elementi originali come le pareti in mattoni, in parte lasciate a vista per sottolineare la storicità dell’edificio risalente al XIX secolo, e i numerosi inserti in legno e pelle, esplicito richiamo al laboratorio calzaturiero che un tempo lo occupava.
All’ingresso di ognuno dei cinque livelli un mosaico pixel art annuncia il grado alcolico delle bevande servite a cominciare dal primo, che ospita un pub, per arrivare alla zona rooftop dell’ultimo piano, dove vengono serviti cocktail d’autore e liquori locali.
Le location di MAD compongono in questo modo una sorta di puzzle, e ognuna di esse propone un design e dettagli pensati per offrire ai visitatori un’esperienza unica e su misura coinvolgendoli in un percorso di esplorazione. Il primo piano serve birra artigianale in una tipica atmosfera da pub inglese, dove spiccano il lungo bancone rivestito in legno di quercia di recupero e maxischermi dedicati agli eventi sportivi.
Più intimo e raccolto il mood del Wine Bar al secondo piano, in cui lampade in vetro su disegno, sedie Bauhaus vintage e alti scaffali con bottiglie di vino provenienti da tutto il mondo creano la giusta atmosfera per i momenti di degustazione, illuminati da una grande sospensione centrale a forma di tralci di vite.
Al terzo piano si trova il Ristorante Wona, con la sua cucina aperta concepita come un palcoscenico per spettacoli gastronomici e i suoi interni essenziali, in cui dominano legno chiaro e luci soffuse.
Dal quarto livello, non accessibile ai clienti, che ospita una grande cucina dove vengono preparati i menu si passa direttamente al Buzz Bar del quinto piano, un classico american bar con bancone quadrato al centro della sala, un palco, una postazione dj e una volta inclinata in acciaio per un tocco di atmosfera disco.
Il Molfar Bar al sesto e ultimo piano è il tempio dei mixologist ucraini. Cocktail e liquori qui si degustano in interni dalle atmosfere forti, fatte di pellicce, camini, ombre e profumi, teatro ideale per i sapori più decisi di questa terra.
