B.L.U.E Architecture Studio disegna per Lost & Found un concept store ispirato al legame profondo fra tempo, uomo e oggetti della vita quotidiana. Con esiti di eleganza discreta e suggestiva
E’ la seconda collaborazione fra B.L.U.E Architecture Studio e il brand di arredamento Lost & Found a portare all’apertura del nuovo store OōEli a Hangzhou, in Cina.
Inserito in un art park progettato da Renzo Piano che comprende uffici, esposizioni d’arte, negozi e design hotel, questo nuovo spazio commerciale è stato concepito per inserire le creazioni del marchio – mobili in legno massello ma anche ceramiche, utensili e tessuti – in uno scenario ispirato alla realtà della vita quotidiana in grado di richiamare le tipiche atmosfere domestiche.
Gli interni di OōEli Store sono incentrati su materiali, texture e colori tipici dell’artigianato locale, declinati in un impianto distributivo suddiviso in un’area espositiva e uno spazio eventi.
La prima è scandita da tre grandi box in pietra lavata, ognuno dei quali è caratterizzato da un diverso scenario composto attraverso una specifica collezione di arredi e si articola spazialmente secondo diverse altezze e aperture per consentire ai visitatori di orientarsi lungo il percorso.
Dalle stesse aperture è visibile anche lo spazio eventi, connotato da un fronte e una copertura lignei ispirati ai tradizionali cabin delle colture del tè a richiamare una simbiosi armoniosa tra uomo e natura. La separazione funzionale tra i due ambienti è affidata ad ampie cornici scorrevoli in legno, che li mantengono visivamente in contatto segnando al tempo stesso un confine quasi immateriale.
Pavimenti, pareti e soffitto sono realizzati in cinque diverse essenze – faggio, noce, quercia bianca, ciliegia e frassino, le stesse utilizzate da Lost&Found per la produzione dei suoi arredi, secondo un mix cromatico e di texture che si ritrova anche all’ingresso del negozio.
Il legno è protagonista di un altro elemento caratterizzante dello store, una grande parete che riveste un lato dello spazio espositivo e ne rappresenta il focus visivo, utilizzato anche come display per piccoli elementi d’arredo.
La scelta di impiegare tavole di pioppo invecchiato provenienti dai vecchi magazzini Lost&Found aggiunge alla narrazione estetica dello store l’unicità delle texture del legno, richiamo emozionale allo scorrere del tempo. Proprio come la bellezza della connessione profonda fra tempo, uomo e oggetti della vita quotidiana è il codice linguistico alla base delle creazioni del brand, quasi un invito a recuperare attimi preziosi ed emozioni perdute.