Un ex deposito tramviario si trasforma in una location commerciale grazie al progetto di Qarta Architektura. Segni identitari e modernità convivono in una sorprendente struttura mixed use
È una storia decisamente particolare quella dell’edificio che oggi ospita il Five Building, una struttura multifunzionale nel quartiere di Smíchov a Praga, che lo studio Qarta Architektura ha riadattato a uso commerciale grazie a un progetto che conserva l’identità industriale del sito. Originariamente destinata a deposito tramviario la struttura, con i suoi classici prospetti a portale, aveva evidenziato molto presto importanti problemi di accessibilità, tanto da essere rapidamente abbandonata e poi soggetta a diversi tentativi di rifunzionalizzazione rimasti però senza esito.
Con il tempo l’edificio aveva perso i suoi collegamenti con la rete di trasporti cittadina, venendo via via inglobato nello sviluppo residenziale di un quartiere originariamente ai margini della città. Il processo di trasformazione cui è stata soggetta l’area ha dettato i presupposti di partenza del progetto di riqualificazione, che ha innanzitutto avuto come obiettivo l’inserimento della nuova struttura in un tessuto urbano fortemente mutato, allineandone i volumi e lo sviluppo in altezza alla cortina edilizia che oggi caratterizza il quartiere, migrandone parallelamente le funzioni a tipologie di utilizzo più adeguate alla nuova vocazione della zona.
Per mantenere l’originario segno identitario del sito i progettisti di Qarta Architektura hanno deciso di conservare i due prospetti principali dell’edificio originale con i loro elementi architettonici caratteristici, ampliandone la parte vetrata in modo da creare una forte relazione con l’esterno e aggiungendo al corpo di fabbrica originale sei nuovi livelli, di cui l’ultimo parzialmente arretrato rispetto al fronte strada, interamente rivestiti da un involucro a doppia pelle in lamiera traforata per alleggerirne il volume.
Dal punto di vista funzionale, il piano terra è stato destinato ad attività commerciali fra cui uno store e un ristorante, mentre i livelli superiori sono utilizzati come spazi ufficio. Pur con gli adeguamenti necessari alle nuove funzioni ospitate, gli interni hanno conservato numerosi elementi originali coerentemente con un progetto che ha avuto nella preservazione della memoria storica del sito il suo filo conduttore.
Al piano terra sono stati quindi mantenute importanti porzioni dei paramenti murari in mattoni del deposito originario che emergono dalla maglia strutturale in calcestruzzo, e tutta l’impiantistica a soffitto è stata lasciata a vista. In alcune aree l’utilizzo di corpi illuminanti simili a quelli delle vecchie fabbriche richiama a sua volta le atmosfere originali della location, che ricorrono anche in alcune parti dei nuovi livelli caratterizzati da arredi dalle linee essenziali in linea con il nuovo mood postindustriale della struttura.