Il colore appartiene al DNA di Wörwag, per questo Ippolito Fleitz Group ha scelto una tavolozza amplissima per “dipingere” i suoi headquarter
A Stoccarda, i nuovi uffici di Wörwag – azienda leader nella produzione di vernici – assecondano le esigenze dell’attuale multi-sfaccettata way of working, esaltando al contempo l’anima colorata del brand ovunque si posi lo sguardo.

L’edificio, firmato dallo studio internazionale Ippolito Fleitz Group, che ha curato anche l’interior, ha un fronte su strada completamente vetrato, da cui si possono ammirare tutte le nuance che danno carattere ai vari ambienti.

Su tutti i soffitti sono stati installati dei pannelli in materiale fonoassorbente rivestiti in tessuto, declinati in 70 tonalità diverse: la soluzione è dunque un’interessante trovata decorativa ma, soprattutto, un’intuizione smart per migliorare notevolmente l’acustica del luogo.

Alla nuova sede Wörwag si accede attraversando un atrio posto al livello della strada. Dietro al bancone reception, una collezione di “objets trouvé” racconta la storia dell’industria tedesca e lascia intuire quali e quanti possano essere i campi di applicazione delle vernici prodotte dal marchio: dagli sportelli delle auto a quelli delle lavatrici, passando per oggetti di uso comune e componenti tecniche di metallo.

Accanto all’ingresso è stata ricavata una grande caffetteria, concepita come area di pausa e decompressione ma anche come moderno coworking dove svolgere i propri compiti.

La flessibilità degli interni è infatti la seconda caratteristica che definisce il progetto: gli architetti, assecondando le ultime tendenze che vedono nella tradizionale scrivania fissa un limite alla produttività e alla creatività degli impiegati, hanno concepito diverse tipologie di postazioni.

Ci sono open space condivisi e alcove private che favoriscono la concentrazione, sale riunioni vetrate per non far sentire nessuno escluso dal team, salottini per meeting informali, isole attrezzate per i brainstorming di poche persone.

“Abbiamo creato un ufficio in cui comunicazione e diversità vengono esperite in una maniera completamente nuova – dichiarano da Ippolito Fleitz Group – Si tratta di uno spazio che -letteralmente- rivela l’anima più colorata dell’azienda dopo il tramonto: con le sue facciate vetrate, l’edificio si trasforma in una lanterna e ciò che si svolge al suo interno diventa visibile a tutti”.
