Progetti
Grillicious Restaurant

Progettato da ForX Design Studio, Grillicious Restaurant richiama il brutalismo tropicale per l’intersecarsi di muri rivestiti di pannelli in cemento e ampie vetrate con strutture metalliche che creano suggestivi giochi di luce e ombra

Colpisce per l’avvicendarsi di vuoti e pieni e di dimensioni e altezze diverse il progetto messo a punto da ForX Design Studio di Bangkok per Grillicious, ristorante giapponese dove gustare carne e specialità alla griglia situato nel centro di Pattaya, una delle città più vivaci e tra le mete turistiche più popolari della Thailandia.

Candidato nel 2020 agli ArchDaily Building of the Year Awards, il nuovo locale occupa un edificio che richiama il brutalismo tropicale per l’intersecarsi di muri rivestiti di pannelli in cemento, molto alti ma di larghezza ridotta, e ampie vetrate con strutture metalliche a vista: una soluzione che offre il vantaggio di creare, negli ambienti al chiuso, suggestivi giochi naturali di luce e ombra.

Siamo su un’area di 650 metri quadrati: qui un viale alberato conduce dalla strada all’ingresso, dal quale si snodano gli altri ambienti: dalle sale da pranzo alla cucina, per arrivare agli spazi open air arredati con panche e tavoli da picnic di design, una scelta che rivela il gusto per un’eleganza informale.

L’atmosfera è calda, accogliente, ideale sia per incontri a due sia per uscite in compagnia, il tutto in una struttura architettonica scomposta da linee diagonali, passaggi e tettoie a sbalzo che generano movimento in un costante dialogo tra dentro e fuori.

Nelle aree outdoor, infatti, ForX Design Studio ha posizionato comode passerelle in assi di legno, elementi che danno vita a corridoi e percorsi che, collegando le differenti aree del ristorante, regalano ai visitatori la possibilità di continui cambi di prospettiva.

E se all’esterno le protagoniste sono le palme, all’interno Grillicious reinterpreta l’idea di veranda in chiave contemporanea con piante ornamentali appese alle pareti, lampadari dal sapore vagamente industriale, divani a muro e sedute in pelle e legno, materiale, quest’ultimo che torna nei tavoli con barbecue incorporato.

Degni di nota il controsoffitto rivestito di intrecci di rami in una delle dining room con parete in mattoni e, proprio all’entrata, le originali pareti realizzate con blocchi di carbone di legna di vario diametro impilati dietro a una griglia in acciaio, che nelle ore serali s’illuminano di rosso, a evocare il colore del fuoco e le sue infinite sfumature.