Progetti
Frigicoll Office+Show

Luce naturale, ambienti diafani e materiali di qualità sono gli ingredienti impiegati da Isabel López Vilalta + Asociados per ridisegnare gli spazi aziendali di uno storico marchio spagnolo della refrigerazione

La sede centrale dell’azienda Frigicoll è un edificio situato appena fuori Barcellona. Con più di sessant’anni di esperienza nel settore delle macchine per la refrigerazione e diverse sedi sparse sul territorio spagnolo, l’azienda ha deciso di rinnovare alcuni degli spazi dell’edificio di rappresentanza, che comprendono lo showroom al piano terra, gli uffici direzionali e la zona mensa, e ha affidato il progetto a Isabel López Vilalta + Asociados.

La sfida era riunire in un unico concept tre ambienti molto diversi tra loro, per funzione e dimensioni, cercando un filo conduttore comune.

Sono i materiali a venire in aiuto, industriali come la vocazione dell’azienda: la scelta ricade sul ferro, il cemento e il legno grezzo, impiegati in tutti gli spazi, mitigati da altri più specifici per ogni ambiente.

Così, negli uffici il legno grezzo si trasforma in legno nobile, nella zona ristorante fa incursione la ceramica, mentre nello showroom al ferro e al legno grezzo si affiancano graniti e acciaio inox.

Grazie a questo approccio, i tre spazi entrano a far parte di un unicum, di un progetto globale, dove si respira allo stesso tempo determinazione e accoglienza, entrambi valori corporativi.

Partendo dagli uffici direzionali, questi sono dislocati al secondo piano lungo il perimetro, per beneficiare al massimo della luce naturale. Domina il legno: negli arredi su misura, nelle partizioni e a pavimento.

Al centro, una sala con sedute informali riceve luce dalle partizioni traslucide degli uffici, mentre la grande sala riunioni è illuminata da un nuovo lucernario.

La stessa sobria eleganza si respira nello showroom al piano terra, con una declinazione più marcatamente industriale. Qui è stata mantenuta l’altezza di 6 metri e lo spazio è stato settorizzato in aree diverse, collocando come asse centrale la reception, attorno a cui si sviluppano le sale polivalenti, lo showcooking e lo showroom in uno spazio aperto visibile anche dall’esterno.

Con la premessa di rendere il prodotto esposto protagonista, è stata studiata una struttura-contenitore in ferro che si ripete e che può essere modificata all’occorrenza. L’estetica della sala degustazione, dedicata ai prodotti di uso domestico, contrasta con quella industriale della zona espositiva: delimitata da grandi tendaggi a tutt’altezza e da vetrine refrigerate per il vino, è illuminata da quattro grandi lampadari decorativi che contribuiscono a dare al tutto un aspetto teatrale.

Al terzo e ultimo piano si trova la zona dedicata alla ristorazione. Illuminata da vetrate che si aprono su un’ampia terrazza con vista, la mensa per i lavoratori è uno spazio informale ma allo stesso tempo fresco e confortevole.

Ritroviamo i materiali naturali come la pietra, il legno grezzo, il ferro, con incursioni nel colore nella zona banco, dove il rivestimento in ceramica verde fa da filtro con la cucina industriale parzialmente a vista.