Letteralmente, è la Casa Numero Uno di una serie di residenze che reinventa lo stile dell’architettura tipica dell’Algarve con influenze contemporanee. Un progetto di Atelier Rua e Studio Stories
Ricavata in un’ex fattoria del XXI secolo nel villaggio di Estiramantens, appena fuori dalla storica città costiera di Tavira, Casa Um (letteralmente Casa Numero Uno) reinventa lo stile dell’architettura tipica dell’Algarve con influenze contemporanee.

Parte di theAddresses, serie di residenze realizzate con l’intento di valorizzare, rivisitandolo, il patrimonio storico-culturale portoghese, l’appartamento progettato da Atelier Rua e Studio Stories si trova in una zona di campagna, in posizione appartata su un terreno di circa un ettaro, e oltre a essere circondato da aranci e giardini, gode di viste panoramiche sull’Oceano Atlantico e sull’elegante piscina all’aperto circondata da comodi lettini.

Caratterizzano gli interni, da un lato, una rilassante tavolozza di colori dominata da un bianco luminoso usato anche per dipingere le parti di soffitto in legno a due falde e abbinato a nuance tenui e terrose quali lino, sabbia e ruggine, dall’altro, una morbida estetica minimalista punteggiata da linee curve e smussate e impreziosita da anfore e ceramiche artigianali, tappeti, una stufa, soffici divani, passaggi ad arco, tessuti di produzione locale.

Il tutto in una struttura su due piani che è un omaggio alla vita rurale, con le aree comuni al livello superiore e le camere da letto di nuova costruzione a quello inferiore. Ogni dettaglio è pensato per offrire i comfort di un boutique hotel – non a caso l’affitto include il servizio di concierge –, mantenendo in questo il giusto equilibrio tra vecchio e nuovo.
L’originale casa colonica si trasforma così in cucina e soggiorno, completamente rinnovati con ampie finestre affacciate sul giardino e sul patio interno. Patio dove in origine sorgeva un fienile, ora allestito intorno al vecchio forno del pane, luogo perfetto per il caffè del mattino.
Le ex stalle ospitano, invece, la sala da pranzo completa di cantina di vini locali con pareti in vetro, elemento che contribuisce all’armonia tra interno ed esterno. Da qui una scala porta alla zona notte, dove ogni stanza (quattro in totale, per un massimo di otto persone) è dotata di bagno con doccia in pietra walk-in dal gusto essenziale, ma non privo di personalità, e di un cortile privato con amaca.


