Lo studio di architettura GroupDCA interpreta l’immagine corporate di un importante brand del settore beauty con un design d’interni dalle grandi aperture visive che stimolano socialità, collaborazione e benessere emotivo. E un’illuminazione capace di creare suggestivi pattern tra i volumi interni
La sede corporate di Visage Beauty and Health Care Products Ltd. firmata da GroupDCA a Noida, in India, è stata concepita per essere uno spazio di lavoro di segno contemporaneo capace di creare engagement, collaborazione e produttività grazie ad ambienti dinamici incentrati sul benessere degli utilizzatori.

Spazi declinati in un progetto architettonico che ha come obiettivo la trasformazione di un edificio anonimo in segno urbano di forte personalità ma anche attento al comfort.

A partire dall’involucro, i cui prospetti sud-ovest e sud-est, che ricevono il maggiore apporto di luce solare durante la giornata, sono stati progettati sulla base di dettagliate analisi dell’irraggiamento che hanno condotto alla scelta di utilizzare una serie di brise soleil mobili integrati nelle facciate per calibrare l’insolazione degli ambienti interni in funzione delle stagioni.

Dal punto di vista architettonico il rigore geometrico degli elementi che compongono questa doppia pelle si sposa alla perfezione con l’effetto cromatico e materico del corten utilizzato per la loro costruzione.

Questa scelta stilistica dona all’edificio un’impronta lineare ingentilita dalla loro originale distribuzione spaziale, che vista dagli ambienti interni compone una trama di piani sovrapposti e sfalsati rispetto alla maglia strutturale in calcestruzzo dell’edificio alleggerendone il volume.

Protagonista dell’interior design è un approccio incentrato sul benessere psicofisico volto a migliorare l’esperienza quotidiana degli utilizzatori.

Elemento spaziale dominante è il grande volume del corpo scala centrale, asse di collegamento fisico e visivo dei tre piani che offre uno spaccato sulle attività quotidiane in corso e crea una forte impronta comunitaria. Scala che trova il suo culmine in un ampio anfiteatro a gradoni colorati in tinte pastello utilizzato per riunioni e presentazioni.

Apertura è la parola chiave che governa la distribuzione spaziale degli interni, in un alternarsi di vuoti e ambienti aperti che permette di mantenere una permanente connessione visiva, e al tempo stesso emotiva, fra le diverse attività e funzioni.

Un importante contributo in questo senso è fornito anche dal lighting design, che a partire dal corpo scala centrale crea un suggestivo pattern luminoso di collegamento fra i vari livelli dell’edificio.

Nelle sospensioni a soffitto, realizzate in lamine d’acciaio integrate da elementi fonoassorbenti che richiamano la geometria dei brise soleil, sono annegati punti luce in grado di fornire sia un’illuminazione d’ambiente che una puntuale per le postazioni di lavoro.

Negli arredi, tutti realizzati su misura, e in particolare nella loro disposizione si rispecchia quel concetto di lavoro collaborativo che è uno dei più forti elementi ispiratori del progetto.

Sedute e scrivanie sono raggruppate in piccoli cluster capaci di offrire il giusto livello di privacy ma anche, all’occorrenza, di riconfigurarsi per attività in team.
