Progetti
Attico Upfield

JDWA trasforma il piano attico di un’ex fabbrica olandese in uno spazio per uffici dinamico e friendly. Legno chiaro e molte piante contribuiscono a creare un’atmosfera gioiosa, perché i dirigenti del brand sono convinti che da un buon clima di lavoro nascano le idee migliori

JDWA Johan de Wacher Architecten si è occupato della trasformazione di un grande attico, rimasto a lungo inutilizzato, in uno spazio di lavoro sostenibile, dinamico e contemporaneo per l’azienda di prodotti alimentari Upfield, uno spin-off di Unilever che si occupa di commercializzare margarina e altri condimenti.

La nuova sede di Rotterdam unisce sotto lo stesso tetto gli uffici e il reparto ricerca & sviluppo, mentre la logistica e la produzione sono dislocati in un altro edificio.

Tutti gli interventi realizzati dimostrano l’ambizione inclusiva dell’azienda, promotrice di un modo di lavorare differente. Oltre alle scrivanie e alle sale riunioni sono state approntate delle cucine e delle aree per assaggiare i prodotti.

La formalità delle meeting room si intreccia dunque con la maggiore informalità dell’open space e della tasting zone, trasformando l’ufficio in un luogo ameno e agile.

L’edificio storico in cui si trova Attico Upfield ha le caratteristiche tipiche dell’architettura tradizionale dei Paesi Bassi, come la facciata in mattoni rossi e i fronti mossi da timpani di varie grandezze. All’interno, i muri in laterizio sono stati mantenuti, ma l’atmosfera contemporanea del luogo è stata ottenuta attraverso l’uso strutturale del legno – è in questo materiale anche la scala di collegamento tra i vari livelli – e la presenza massiva di piante ornamentali.

Lo spazio prende luce dalle finestre pre-esistenti affacciate verso il fiume e da grandi lucernari ricavati nel tetto a spiovente. I tramezzi non portanti sono stati abbattuti per creare un più intuitivo sistema di circolazione.

Se per gli open space sono state scelte scrivanie bianche abbinate a sedie ergonomiche nere dalla forma tradizionale, per le zone relax e assaggi i progettisti hanno optato per arredi dal sapore più domestico, come tavolini da caffè e poltroncine imbottite.

Diverse le soluzioni disegnate su misura, come i desk, le sedute per le “cabine telefoniche”, ovvero mini-stanze in cui i dipendenti si possono isolare durante le call, e le doppie panche con tavolo centrale e fioriera incorporata. Soluzioni versatili per incontri informali o chiacchiere tra colleghi.