Progetti
Architectural Bureau

Iosa Ghini Associati firma il nuovo spazio espositivo di Fiandre dedicato agli addetti ai lavori e ai cultori del design

L’evoluzione estetica e tecnica delle proprie superfici ha portato Fiandre Architectural Surfaces a decidere per un’opera di totale restyling di FAB Fiandre Architectural Bureau, l’innovativo spazio espositivo e di eventi che il brand ha creato, nella sede di Castellarano, a supporto e ispirazione di progettisti, committenti e clienti. Il progetto è stato affidato allo studio Iosa Ghini Associati con il quale Fiandre ha da tempo intrapreso un percorso di ridefinizione del linguaggio progettuale e delle logiche espositive.

L’area interna dello showroom, di 1500 metri quadrati, è stata suddivisa in due macro aree: una sala principale dedicata all’esposizione dei prodotti Maximum, di grandissimo formato, e una riservata ai materiali di formato più tradizionale. Nella sala principale le modalità di presentazione dei prodotti è concettuale: grandi volumi dalle forme pure, rivestiti in gres porcellanato, si intersecano con una tramatura di tubolari in ottone creando un disegno spaziale che assolve alle necessità del percorso espositivo evocando, allo stesso tempo, la sensazione di trovarsi in un luogo sorprendente, quasi metafisico. Sensazione peraltro amplificata dalle porzioni di controsoffitto a specchio riflettente che sfondano lo spazio amplificandone il contenuto.

Nella seconda sala, pur mantenendo il family feeling dell’area Maximum, i prodotti di formato tradizionale sono presentati in una modalità più convenzionale, con ambientazioni che si ispirano al tema dell’hotellerie di fascia alta, richiamandone le varie funzioni: reception, lobby lift, corridoio, camere, meeting room e spazi outdoor. Qui il rivestimento ceramico delle pareti scivola verso il pavimento oppure si innalza verso il soffitto dando la sensazione di piegare i piani spaziali, definendo e caratterizzando gli ambienti con il solo utilizzo del materiale ceramico. Le scene sono quindi completate da un sistema di arredi, appositamente disegnati e rivestiti in gres porcellanato, che esprimono chiaramente il potenziale del prodotto ceramico come materiale di rivestimento per gli oggetti di mobilio.