Progetti
Acamica Buenos Aires

L’Estudio Frias Arquitectos di Buenos Aires interpreta per Acamica il tema della didattica con un approccio fresco e dinamico, in cui flessibilità e multifunzionalità vengono declinate al massimo delle potenzialità per ospitare al meglio una molteplicità di funzioni

E’ il team di creativi di Estudio Frias Arquitectos a firmare gli uffici di Acamica, l’accademia online dedicata alla formazione dei professionisti della tecnologia e del design con sede a Buenos Aires.

A ispirare il progetto è la creazione di uno spazio di lavoro flessibile e multifunzionale, in grado di ospitare durante la mattinata gli uffici dell’azienda e riconvertirsi nel pomeriggio in struttura didattica per 80 studenti.

Tre le aree funzionali in cui si articolano gli spazi di Acamica, un ambiente centrale dedicato agli incontri e al lavoro in team, uno destinato alla didattica e un ampio volume centrale che ospita le sale riunioni.

Il primo dispone di un’area di accoglienza dove trovano posto uno spazio living e un infowall, soluzione che sostituisce e riformula il tradizionale concetto di reception, oltre a un open coffee, uno snack bar e postazioni di lavoro mobili. Queste ultime possono all’occorrenza essere ricollocate in occasione di eventi e incontri, trasformando l’intera area in un vero e proprio auditorium in grado di ospitare fino a 60 persone.

Gli spazi dedicati alla didattica sono il baricentro di Acamica, anch’essi flessibili e riconfigurabili in modo da adattarsi a diverse modalità formative.

Ogni classe dispone di due lati liberi utilizzabili come lavagne o schermi di proiezione, mentre gli altri due sono interamente vetrati, aprendo la vista sulle ampie aree a verde intorno all’edificio.

Anche in questo caso gli arredi sono mobili e interamente riconfigurabili, permettendo la creazione di isole riservate a gruppi di lavoro.

Le sale riunioni sono invece concentrate in un’area centrale che ospita due spazi per sei persone, uno per dodici persone e sei per videoconferenze individuali utilizzate per le lezioni a distanza, queste ultime trattate acusticamente per migliorare l’intelligibilità della voce.

Il verde è il grande protagonista degli interni di Acamica grazie a due grandi giardini verticali che fungono da setti divisori e si proiettano visivamente verso i filari di platani che si trovano lungo la via di accesso alla struttura.

Il bianco di pareti e finestre crea una quinta su cui spiccano i principali materiali utilizzati per gli arredi degli interni, dove domina il calore del legno utilizzato per pavimenti e arredi, ulteriormente valorizzato dalle ampie superfici vetrate che suddividono gli spazi interni. Massiccio senza essere invasivo il carico tecnologico degli ambienti, le cui dotazioni sono interamente gestibili in remoto tramite app.