Progetti
75 Wine Bar

Al Seventyfive Wine Bar si respira l’atmosfera montana ma l’appeal è glamour e internazionale. Piero Lissoni, con la sua cifra inconfondibile, reinterpreta i codici stilistici dell’architettura alpina e delle baite

Situato all’interno di una tipica casa di paese nel centro della località montana di Ponte di Legno – piccolo comune in provincia di Brescia, ma anche importantissima stazione sciistica – il bistrò 75 Café and Loungeè il nuovo progetto firmato Piero Lissoni. Un wine bar in cui si respira l’atmosfera montana ma con un appeal glamour e internazionale.

L’intervento ha riguardato il rifacimento della facciata – rivestita in assi di larice tinto scuro e con vetrine in acciaio nero che creano un efficace contrasto con le nette superfici bianche – la regolarizzazione delle aperture, lo sviluppo del dehors esterno oltre alla ridefinizione di tutti gli interni.

Il concept definito da Lissoni Associati è chiaro fin dall’ingresso, ovvero riportare l’ospite al calore e all’accoglienza di una volta realizzando un luogo contemporaneo dall’atmosfera montana, che reinterpretasse i codici stilistici dell’architettura alpina e delle baite. Obiettivo peraltro ricercato e condiviso dai committenti Luca e Stefano Nigri, famiglia di albergatori da ben tre generazioni.

Il locale è così caratterizzato da interni dai toni scuri dove finiture e lavorazioni tipiche della zona si uniscono a elementi e influenze contemporanee, in un riuscito mix di modernità e tradizione.

Materiali semplici e durevoli, come la pietra a vista sui muri, i pavimenti in parquet e granito spazzolato e le boiserie in rovere termotrattato sono stati abbinati a materiali moderni, come acciaio, vetro e profili in lamiera che riquadrano anche le vetrine su strada.

Il piano terra dell’edificio è stato trasformato in un unico ambiente articolato in tre sale comunicanti: una zona bar con il bancone, una sala centrale con tavoli e panche e un’intima e sofisticata zona lounge con camino sospeso a bioetanolo per riscaldarsi nei giorni più freddi.

Molti gli arredi realizzati su misura, tra i quali il bancone del bar in pietra lavica, i tavoli, le panche e il camino della sala lounge – lo spazio più intimo e accogliente del locale – nonché tutti gli espositori in rete metallica che mostrano, proteggendole, le bottiglie di vino: oltre mille etichette frutto di una meticolosa e accurata selezione.

Piccoli tavoli di vetro e acciaio si alternano a comode sedute dalle linee sobrie ed essenziali. L’inserimento di oggetti rustici e d’artigianato dona ulteriore calore all’ambiente, mentre tavoli a destinazione conviviale si alternano a luoghi più appartati, in modo da porre sempre l’ospite nella condizione più adatta alla degustazione, al relax e a una pacata convivialità.