Progetti
6 Orsman Road

Un modello distributivo flessibile, spazi rapidamente riconfigurabili e un’innovativa soluzione costruttiva interamente reversibile. Per 6 Orsman Road Waugh Thistleton Architects mette a punto un progetto che parla il linguaggio di un comfort a basso impatto ambientale

È la sostenibilità il concept che ha guidato Storey, azienda specializzata nella creazione di spazi ufficio personalizzati e riconfigurabili, nello sviluppo di 6 Orsman Road, la nuova struttura londinese progettata da Waugh Thistleton Architects basata su un’innovativa soluzione costruttiva ibrida che rende l’edificio smontabile e riutilizzabile.

Sviluppato su cinque piani per una superficie complessiva di oltre 3.000 metri quadrati, 6 Orsman Road è stato concepito per ospitare aziende fino a 20 dipendenti grazie a un modello distributivo flessibile, che permette una rapida riconfigurabilità degli spazi di lavoro in funzione delle necessità.

Il tutto con una bassissima impronta ambientale rispetto alle tradizionali soluzioni in calcestruzzo e acciaio grazie a un esteso impiego di materiali riciclabili e all’utilizzo di legno lamellare incrociato con funzione strutturale, che negli interni viene lasciato a vista in modo da ridurre le finiture necessarie al completamento degli ambienti e i cui sfridi sono riutilizzati per la realizzazione degli arredi degli spazi comuni.

Nella stessa ottica, l’edificio ospita in copertura una batteria di pannelli fotovoltaici e un’ampia terrazza dove trovano spazio un orto e alberi da frutto.

Le particolari scelte costruttive di 6 Orsman Road si integrano in un progetto d’interni orientato a migliorare la produttività e il benessere.

Alle superfici naturali del legno lasciato a vista si affianca un progetto acustico in grado di creare un ambiente di lavoro tranquillo e silenzioso per le funzioni che richiedono maggiore concentrazione, fisicamente separate dalle aree ricreative e dedicate al collaborative working.

Anche la palette dei materiali risponde ai principi della sostenibilità, privilegiando soluzioni di origine naturale.

Fra queste, le  particolari finiture in argilla e le pavimentazioni in Marmoleum ottenuto da processi produttivi a basso impatto ambientale, che insieme a un generoso apporto di luce naturale e alla estesa presenza di piante da interni crea spazi di lavoro in linea con i principi del design biofilico.