Progetti
23 Alexander Square

L’illusionismo new classic di Isacco Brioschi in un edificio vittoriano nel centro di Londra

Un lussuoso immobile di cinque piani terra cielo a South Kensington, in tipico stile Vittoriano, è stato riprogettato dallo studio milanese Isacco Brioschi Architects. La sfida per il progettista è stata impegnativa: ridisegnare gli spazi e decorarli secondo un gusto italiano new classic, offrire agli spazi living sia un’immagine di rappresentanza che un’allure di convivialità, il tutto nel rispetto dei vincoli architettonici della normativa inglese, che tutela strettamente gli immobili di questo tipo.

Per superare i vincoli architettonici, l’architetto è ricorso a una sorta di illusionismo degli spazi: contraddizione della logica delle distanze stabilendo connessioni estetiche e sensoriali tra materiali diversi, accostati perché sembravano attrarsi come calamite. Prospettive in cui le dimensioni perdono il loro significato, sottomettendosi a una legge ritmica sicuramente divertente. Emblematica in questo senso la passatoia che riveste le scale che dall’ingresso portano al primo piano, rivestita in lana e seta sui toni del grigio, e attraversata da una linea asimmetrica che crea l’illusorio contrasto tra luce e ombra, confondendo la prospettiva.

La progettazione dell‘elegante e preziosa boiserie dei due living al primo piano ha seguito una reinterpretazione del gusto neoclassico francese di fine Settecento: due tipi di rivestimento murale monocromatico caratterizzato da grande matericità, si alternano, incorniciati da profili in ottone color champagne che conferiscono preziosità e tridimensionalità.

Ancora una volta si è fatto ricorso all’illusione ottica con specchi inseriti in posizioni strategiche e la ripresa di linee e carte da parati su alcuni elementi d’arredo del living, che ingannano lo sguardo allargando gli spazi.

La sapiente manipolazione dell’essenza pura e semplice delle linee, sia nella struttura che nella decorazione che nell’arredo, è stato l’escamotage artistico per allargare visivamente gli spazi, dare loro prospettiva come fossero dipinti su una tela, dare loro talvolta continuità talvolta stacco, a seconda della necessità progettuale.

Tutti i materiali utilizzati sono made in Italy: dai marmi più pregiati per i rivestimenti allo chevron di massello italiano per i pavimenti, all’ottone per le finiture e la boiserie, ai pezzi d’arredo e corpi illuminanti. Molti gli elementi custom: realizzati su disegno dello studio da artigiani italiani.