Crossover
Twin House

Nelle Twin House progettate da Iassaias Papaioannou grandi aperture firmate Secco Sistemi permettono la vista sul monte Parnitha e facilitano la continuità tra esterno e interno

Le Twin House realizzate da Issaias Papaioannou a Ekali, in Grecia, nascono come intervento di riconversione di una grande casa suburbana degli anni ’80 senza particolare pregio architettonico. L’intervento ha lavorato su alcuni fronti diversi ma integrati. Dal punto di vista strutturale, l’adeguamento del complesso alle norme antisismiche ha reso necessaria la costruzione di una nuova facciata in cemento armato autoportante, che avvolge e diventa tutt’uno con l’involucro esistente.

Dal punto di vista planimetrico-distributivo invece, le due residenze sono organizzate su tre livelli principali con un volume complessivo diviso in due parti uguali lungo l’asse nord-sud. Un diaframma evidente identificato da un setto rivestito in legno che penetra profondamente la composizione. L’espressività formale è data da dettagli sofisticati e dalla matericità delle superfici. Cemento, legno, vetro e metallo si esprimono senza mimetismi, ma al contrario lasciano che sia la loro essenza a diventare decoro. Grandi aperture, inoltre, permettono la vista sul monte Parnitha e facilitano la continuità tra interno ed esterno.

Le soluzioni Secco Sistemi

Geometrie nette e precise, spessori ridotti al minimo per scomparire e lasciare alla luce il ruolo di protagonista, piani che si sovrappongono e arretrano generando aggetti importanti e ombre profonde. I profili OS265 di Secco Sistemi in acciaio zincato verniciato contribuiscono a definire l’immagine contemporanea delle Twin House, garantendo il massimo comfort e rispettando il disegno dei prospetti.

La famiglia di serramenti OS2 65 associa infatti spessori minimi, alte prestazioni e una resa estetica assoluta, determinata dalla pulizia del disegno ma anche dall’impiego di materiali preziosi. Una serie di serramenti molto versatile, grazie alle infinite varianti dei profili, ma anche capace di trasformare la propria immagine in base ai materiali impiegati. Dall’acciaio zincato all’acciaio inox, con le straordinarie qualità di resistenza all’ossidazione e alla corrosione, dalla patina inconfondibile del corten alla ricchezza materica dell’ottone, utilizzato in questo progetto, o alla capacità di assumere i tratti cromatici del bronzo antico. Tutti proposti in un’ampia gamma di finiture e con una resa estetica di alto livello, tutti in grado di interpretare lo scorrere del tempo aggiungendo valore al progetto.