Terre Arate è il nuovo rivestimento di Lithea, realizzato con preziose pietre e materiali lapidei e disegnato da Martinelli Venezia Studio
L’azienda siciliana Lithea prosegue la sua esplorazione del Mediterraneo presentando Terre Arate, le nuove superfici ideate da Martinelli Venezia Studio. Pantelleria è il punto di partenza di questo nuovo progetto: un’isola con falesie erose dal mare e dal vento, rocce nere di lava vulcanica, distese verdi di vigneti di zibibbo, muretti a secco e mare in tutte le gradazioni del blu: i designer hanno interpretato queste ispirazioni naturali disegnando pannelli e moduli per rivestimenti a parete grafici, fortemente materici.

Nasce così Terre Arate, un rivestimento modulare ottenuto dalla composizione di moduli caratterizzati da un perimetro irregolare che, una volta assemblati, ricordano le linee curve dipinte sui tetti dei dammusi.

Elementi lisci si alternano ad altri rigati da solchi che rimandano ai filari dei vigneti panteschi. Il disegno complessivo è ottenuto tramite moduli identici, ruotati tra loro di 90 gradi rispetto al proprio asse longitudinale, che permettono l’accostamento degli elementi all’infinito e senza soluzione di continuità.
I materiali in cui è proposta la parete sono il marmo Grigio Billiemi (fondo rigato) e la Pietra Pece (elementi scultorei selce), entrambi provenienti da cave siciliane.