Crossover
Spazio Te a Mantova

Nella splendida cornice di Palazzo Te a Mantova nasce un nuovo luogo di incontro aperto alla città. Protagonista degli ambienti la collezione Babila di Pedrali

Nella splendida cornice di Palazzo Te, uno dei siti culturali più celebri e visitati di Mantova, nasce Spazio Te, un luogo di incontro affacciato sul Giardino dell’Esedra.

Uno spazio nel quale prendono vita ambienti polifunzionali diversi: una biblioteca dedicata alle arti e alla creatività, un bar fruibile sia di giorno che di sera e uno spazio dedicato ad accogliere eventi musicali e teatrali aperto al pubblico e alla città. Si può studiare, incontrare amici, passare momenti di relax, bere un aperitivo godendo dell’atmosfera del Giardino dell’Esedra all’imbrunire o, più semplicemente, contemplare la bellezza del palazzo nella città dei Gonzaga. 

Con Spazio Te il museo entra nella quotidianità dei cittadini, diventando un luogo pensato per la relazione aperta con la città, lo scambio di idee e la nascita di progetti nuovi. Il Giardino dell’Esedra su cui si affaccia è un luogo magico, che la Fondazione Palazzo Te, in accordo con il Comune di Mantova, intende restituire alla città, come fosse una sorta di accogliente e attrezzata piazza urbana. Spazio Te è polifunzionale e al passo con i tempi ma rispetta totalmente la storicità del contesto in cui è inserito.

L’arte, la storia e la cultura si fondono con il design in tutti i suoi ambienti, caratterizzati da uno stile sobrio, minimale e contemporaneo, per i quali sono stati scelti sedie e sgabelli della collezione Babila di Pedrali, dalle linee pure ed essenziali ma di carattere. 

La collezione Babila disegnata da Odo Fioravanti si muove con grande agilità tra tradizione e innovazione. La sua forza sta nella semplicità e immediatezza, a ricordare una forma senza tempo. La scocca in tecnopolimero delle sedie e le gambe a slitta in tondino d’acciaio donano un tocco contemporaneo, mentre il frassino degli sgabelli aggiunge quel tocco di calore a tutto l’ambiente.