Una manifattura industriale dove cura dei dettagli, tecnologia e innovazione si sposano a una straordinaria armonia di volumi e forme. Un’eccellenza del design, che offre infinite soluzioni custom per il contract e la progettazione. Tutto questo è Planit
Un materiale tecnologico come il Corian, tanta abilità artigiana, processi industriali avanzati, una spiccata vocazione al design di eccellenza. Nasce da radici artigianali Planit, azienda incastonata fra le montagne dell’Alto Adige, ma cresce con il passo veloce di chi ha le idee chiare, tanto che oggi la ritroviamo fra le aziende leader nella produzione di componenti ed elementi d’arredo in compositi minerali.

Un ventaglio di prodotti, spesso firmati da star del design internazionale, in cui l’arredobagno fa la parte del leone, ma un brand che si spinge con successo anche nel contract con rivestimenti, arredi e complementi per hotel, bar, negozi, imbarcazioni, spazi commerciali ed espositivi. Senza dimenticare il custom, ambito in cui le diverse anime di Planit si uniscono per dare alla luce pezzi davvero unici. Come? Ce lo racconta Johann Simonini, titolare di Planit insieme a Manfred Abram.
Sin dall’inizio avete scelto di lavorare con un materiale tecnico come il Corian, valorizzandolo esteticamente anche grazie al contributo di importanti designer: perché questa scelta?
Abbiamo imparato a plasmare il Corian fino a diventare esperti nella lavorazione di questo materiale, un composito avanzato e versatile che consente di ottenere forme davvero sorprendenti. Nascendo nella patria mondiale del design, tuttavia, eravamo ben consci che la sua libertà compositiva avrebbe potuto esprimersi al meglio solo se la nostra esperienza, conoscenza e capacità produttiva avessero trovato una saldatura con un linguaggio formale in grado di cogliere le tendenze e le novità nell’ambito dell’architettura e dell’interior design. Questa consapevolezza ha avuto come esito la costruzione di importanti collaborazioni con designer di fama internazionale, che sono oggi gli interpreti delle illimitate opportunità compositive offerte da questo materiale.

Quali sono i più importanti ambiti tipologici cui si indirizzano le vostre creazioni?
Una parte importante della nostra produzione è composta da elementi per l’ambiente bagno, dai lavabi d’arredo ai mobili personalizzati, dai top su misura con lavabo integrato ai piatti doccia e vasche da bagno. Le nostre collezioni si caratterizzano per l’essenzialità ed eleganza delle forme, che si esprimono di volta in volta in linee morbide o rigorosamente geometriche a seconda degli ambienti di destinazione e delle scelte di interior design. Le tipologie sono le più varie, dagli hotel e resort agli edifici scolastici, dagli spazi pubblici alle residenze più esclusive, in cui portiamo un’impronta stilistica di forte carattere e personalità.

Il mercato contract ha un enorme potenziale ma presenta esigenze molto specifiche: che tipo di prestazioni vengono più spesso richieste in questo ambito?
Per questo mercato realizziamo elementi architettonici e d’arredo di ogni tipo in Corian. Rivestimenti di scale e pareti, reception complete, banconi bar, ambienti bagno, spazi espositivi, commerciali e sanitari, collocati all’interno di progetti d’arredo su misura che seguiamo dalla fase progettuale fino alla messa in opera. Ambiti in cui le valenze formali non possono mai essere disgiunte da durabilità, massima funzionalità e mantenimento delle caratteristiche estetiche nel tempo.

Uno dei vostri punti di forza sono le personalizzazioni: quali sono le richieste che vi vengono più frequentemente rivolte?
Spaziano essenzialmente su ogni versante, da quello più squisitamente estetico agli aspetti tecnici e prestazionali. Senza dubbio i progetti più complessi sono quelli che coinvolgono trasversalmente diverse competenze. Uno degli esempi più significativi in questo senso sono le strutture autoportanti, che essendo prive della tradizionale sottostruttura in legno comportano una complessa fase di ingegnerizzazione.

Una parte importante del vostro fatturato deriva dall’export: quanto conta il fascino del design italiano sui mercati internazionali?
È sicuramente uno straordinario punto di forza. La clientela internazionale attribuisce un enorme valore al design made in Italy, e non lo identifica solo nei brand di prestigio ma anche, e in certi casi soprattutto, in prodotti che si distinguono per le possibilità di personalizzazione. Che, a loro volta, si traducono in esclusività. Un tratto profondamente inscritto nel DNA di Planit.