Forme scultoree per l’ambiente bagno sono le protagoniste delle collezioni Rak-Cloue e Rak-Petit, disegnate da Maurizio Scutellà per Rak Ceramics
La collaborazione fra Rak Ceramics e il designer Maurizio Scutellà è iniziata con Rak-Cloud, una linea completa di sanitari a parete o sospesi, vasche da bagno, lavabi e contenitori a parete. La fluidità delle linee o, come ci dice Scutellà “il dinamismo sensuale delle forme” caratterizza tutti i prodotti della collezione, una serie che segna anche il debutto del designer nel mondo della ceramica.

“Dopo aver collaborato con realtà come Flos e Artemide ho approcciato per la prima volta la ceramica, una materia umile e primordiale manipolando la quale ho voluto giocare con le forme e i volumi, supportato dall’entusiasmo di Rak, che ha compreso appieno il mio lavoro scultoreo”.

Le linee di Rak-Cloud sono fluide, ispirate a spirali geometriche, e giocano con la luce producendo un effetto visivamente accogliente. Dopo il successo di Rak-Cloud, è arrivato il secondo capitolo della collaborazione fra Scutellà e l’azienda, con la collezione Rak-Petit, recentemente presentata al Cersaie.
Una collezione trasversale di lavamani di piccole dimensioni, che va ad integrare il portfolio di proposte destinate agli architetti. Qui, le forme, coerentemente con il lavoro del designer, si fanno ancor più morbide e minimal, dando vita a prodotti di dimensioni ridotte per ambienti bagno più piccoli ma non per questo meno eleganti e raffinati. Rak-Petit include lavamani dalla base profonda, che possono essere installati da soli o in abbinamento ai mobili bagno della serie Rak-Joy per uso residenziale e lavabi freestanding per ambienti bagno pubblici. Nato nel 1989, Rak Ceramics è un brand riconosciuto a livello internazionale perché in grado di offrire soluzioni progettuali uniche attraverso l’utilizzo di prodotti e sistemi integrati di gres porcellanato e ceramica per pavimenti e rivestimenti, sanitari e arredobagno.
Il Gruppo è attivo in 150 paesi attraverso una rete di Hub operativi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa, Asia, Nord e Sud America e Australia. Dal forte legame che Rak Ceramics ha con le sue origini, nasce la sua grande attenzione alla sostenibilità, specialmente in ottica di risparmio idrico. Sia in fase di produzione che di progettazione dei vasi sanitari, un team di esperti è dedicato all’ottimizzazione e implementazione delle funzioni di scarico e grazie a un sistema brevettato è possibile risparmiare fino al 33% di consumo idrico.