Crossover
L’office design secondo IOC

I prodotti e le soluzioni tecniche proposte da IOC si adattano perfettamente ai nuovi trend dell’office design. E danno forma a uffici contemporanei, collaborativi e flessibili

IOC project partners dal 1992 realizza importanti progetti per gli spazi dedicati all’office, distinguendosi a livello internazionale per la qualità, la completezza e la versatilità della sua offerta nell’universo contract. Un partner globale che è in grado di realizzare ambienti nella loro totalità, con arredi e progetti speciali realizzati ad hoc, composti da pareti, che dividono gli spazi, postazioni di lavoro, sedute, contenitori e accessori.

Workplaces che negli ultimi anni, grazie alla direzione artistica di Raffaella Mangiarotti, interpretano perfettamente il mondo dell’ufficio contemporaneo, con soluzioni tecniche adeguate e prodotti trasversali, che si adattano perfettamente ai nuovi trend dell’office design, più moderno, collaborativo e versatile. Luoghi sempre più accoglienti, nei quali attività flessibili e spazi comuni si mescolano alle necessità formali e agli ambienti privati, producendo così un’idea più fluida di spazio con arredi leggeri e attrezzature modulabili. E i nuovi prodotti di IOC si adattano perfettamente a questa idea di ufficio, introducendo un linguaggio aperto e aggraziato, intimo e al tempo stesso sociale, grazie anche all’idea di minimalismo postmoderno introdotta dall’art direction di Raffaella Mangiarotti, che si trasmette anche attraverso una nuova immagine aziendale, fresca e moderna, con l’utilizzo di colori tenui e rilassanti e con una connotazione fortemente femminile.

Ghisolfa, sistema di sedute

Venendo quindi ai prodotti e sistemi per ufficio firmati IOC, tra le soluzioni e i modelli di punta spicca per design e originalità Ghisolfa, disegnato da Raffaella Mangiarotti, un sistema di sedute per momenti individuali o per una condivisione privata, ideale per offrire negli spazi più aperti un microambiente protetto. La poltrona o il divano possono essere accoppiati frontalmente per creare degli ambienti completi più isolati e intimi. Lo spessore dell’imbottito trapuntato e il tessuto conferiscono a queste sedute un elevato coefficiente di assorbimento sonoro, rendendole ideali per svolgere meeting in totale comfort.

Divano Ghisolfa con schienale basso

Il caratteristico profilo avvolgente, lo sviluppo di una forma allargata sopra la seduta e i morbidi cuscini aumentano il comfort interno offrendo maggiore spazialità al corpo contenuto. Mentre il nuovo divano e poltrona con schienale basso, garantiscono lo stesso comfort della seduta avvolgente, ma allo stesso tempo consentono di avere visuale dell’ambiente circostante.

Solari Benching System

All’insegna della flessibilità e delle possibilità di personalizzazione il sistema bench elevabile Solari, sviluppato in collaborazione con studio Gensler, unisce prestazioni elevate con un design fuori dal comune. Caratterizzate da una superficie di lavoro regolabile elettricamente in altezza, le scrivanie possono essere configurate per spazi aperti e accessoriate con schermi divisori con pannello in tessuto fonoassorbente, e integrate con elementi di archiviazione che garantiscono a ogni lavoratore una sensazione di privacy, pur consentendo l’interazione e il lavoro di squadra.

Tavolo Sempione

Per le piccole riunioni e le attività di team building il tavolo Sempione è ampio, versatile e posizionabile nei diversi contesti dell’ufficio contemporaneo. Il principio costruttivo della struttura metallica è ispirato all’oreficeria, in particolare a una catena che è sia elemento costruttivo e funzionale che ornamentale. La forma del piano è una super ellisse, frutto di un equilibrio bilanciato tra la qualità funzionale di un rettangolo e la forma flessibile e accogliente di un ovale, ma disponibile anche nella variante con piano rotondo.

Tra pareti divisorie e pod, tre i modelli in evidenza: Ultralight, Velasca e Monforte

Pareti divisorie Ultralight

Ultralight è un sistema di pareti divisorie il cui punto di forza è la personalizzazione. Disponibile in molteplici versioni: vetrata, a doghe, cieca con pannellature verticali od orizzontali, con porte battenti, scorrevoli o sincronizzate. Il tutto è disponibile in versione standard o a performance acustica migliorata. Questa parete è la soluzione ideale per isolare istantaneamente e temporaneamente un ambito di lavoro predestinato ad uno spazio più protetto.

Pod-modulo autoportante Velasca

Velasca, disegnata da Monica Armani, è un’architettura nell’architettura, nata per ritagliare dei luoghi riservati e silenziosi all’interno degli open-space e delle lounge. Questi moduli volumetrici vetrati autoportanti permettono di configurare gli spazi creando sale meeting, isole per la concentrazione, spazi per ospitare e ricevere, spazi per le conversazioni private, in cui l’obiettivo principale è l’isolamento e il comfort acustico. Il cristallo in lastre, plasmato in forme curve e lineari, viene delimitato da due bordature a nastro in alluminio.

Monforte divisori fonoassorbenti

Monforte di Raffaella Mangiarotti è un elemento divisorio fonoassorbente che produce una flessibile composizione dei diversi ambiti di lavoro. Questa parete mobile e snodabile può essere disposta liberamente, riorganizzando diverse tipologie di spazi a seconda delle mutabili necessità delle attività: meeting room, lounge, aree di attesa, zone per la formazione. Garantisce riservatezza senza isolare ed è fonoassorbente, qualità perfetta per rendere più gradevoli, intimi e rilassanti gli spazi aperti. La struttura, brevettata, è costituita da una serie di elementi tubolari rivestiti in tessuto, indipendenti e collegati tra loro da una catena modulabile.