Contract
Ideas x Wood

Al via la IV edizione del design contest Ideas x Wood 2021/2022 promosso da Tabu. Online il bando e le modalità di partecipazione

Ideas x Wood è il contest più importante al mondo nel settore del legno, promosso da Tabu, eccellenza italiana nella tintoria del legno con sede a Cantù, nel cuore della Lombardia, e patrocinato da ADI, FederlegnoArredo e FSC Italia: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti Under 40, annuale e internazionale. Main partner è Carpanelli, storica azienda di Desio che produce arredi contemporanei ma fedeli a un gusto classico ed elegante.

Un progetto con un forte slancio educativo, volto a sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia prima nobile, viva e rinnovabile, perché il legno può essere coltivato e pianificato nella sua disponibilità su scala planetaria per le prossime generazioni.

I partecipanti hanno la possibilità di sviluppare competenze sul legno, sulla tecnologia tintoria, sui processi produttivi e sulle superfici in legno di ultima generazione: piallacci multilaminari, intarsi industriali, superfici tridimensionali, boiserie di ultima generazione e pavimenti in legno.

TABU produce piallacci naturali tinti e multilaminari per l’Arredo e l’Architettura di Interni, oltre a superfici decorative in legno di ultima generazione, basate sulla ricerca tecnologica e la capacità di interpretare con inesauribile creatività il legno.

IL BANDO DEL CONTEST

Il bando è on line sul sito www.ideasxwood.it. C’è tempo fino al 31 maggio 2022 per inoltrare i progetti.

Per chi desidera progettare superfici lignee il bando prevede i seguenti temi:

  1. piallacci multilaminari (650 x 3100 mm) per l’industria del mobile e per i rivestimenti a parete in interni;
  2. intarsi industriali sia con piallacci naturali tinti che con piallacci multilaminari – o liberamente accostabili – per la produzione di pannelli (1260 x 3060 mm, es. Collezione Radiche e Graffiti di Tabu), per l’industria del mobile e per i rivestimenti a parete in interni;
  3. superfici tridimensionali realizzati con la tecnica di impressione a rilievo o del bassorilievo per la produzione di pannelli (1250 x 2500/3000 mm, es. Collezione Groovy di Tabu) per l’industria del mobile e per i rivestimenti a parete in interni;
  • superfici per boiserie di ultima generazione realizzati in fogli (620 x 3000 mm, es. Collezione SKEENS Tabu Boiserie).
  • pavimenti in legno, realizzati in doghe o con altre libere forme geometriche.

Ogni idea deve essere candidata dentro un’AREA DI PROGETTO (spuntata al momento della presentazione nell’area riservata del sito www.ideasxwood.it ):

  • AREA 1: RESIDENTIAL – Progettazione di superfici di arredi/ambienti (zona living, zona notte, cucina).
  • AREA 2: YACHT– Progettazione di superfici di arredi/ambienti yacht e navi da crociera
  • AREA 3: HO.RE.CA. – Progettazione di superfici di arredi/ambienti HOSPITALITY (hotellerie-restaurant-café).
  • AREA 4: WELLNESS – Progettazione di superfici di arredi/ambienti per centri benessere e resort.
  • AREA 5: RETAIL – Progettazione di superfici per arredi e interni di negozi, boutique, retail
  • AREA 6: MOBILITY – Progettazione di superfici per interni dei comparti automotive, aeronautica e alta velocità

Le soluzioni presentate dovranno essere inedite ed essere finalizzate a valorizzare le lavorazioni dell’azienda. Saranno ben valutate la qualità estetica della presentazione e le considerazioni circa la fattibilità tecnica del progetto. Saranno ben valutate anche l’indicazione nel progetto di almeno una specie legnosa certificata come da elenco FSC® (consultabile nell’area Documenti del sito) e l’attenzione al riuso del legno e all’ottimizzazione del suo impiego nei processi produttivi.

Per chi desidera progettare anche arredi, il Premio Carpanelli, all’interno del Contest, definisce le linee guida ( https://ideasxwood.it/premio-carpanelli/ ):

Art. 1 – OGGETTO DEL CONCORSO

CARPANELLI, azienda di arredi con oltre 100 anni di storia dedicati all’alta ebanisteria, nell’ambito del 4° Design Contest IDEASxWOOD 2021/2022 promuove il Premio Carpanelli “A NEW TOUCH OF ELEGANCE”.

Ogni singolo progetto deve tendere alla creazione di un oggetto d’arredo che presti attenzione:

  • Ad un percorso di ricerca sulle attuali tendenze del settore dell’arredamento (a new touch)
  • ad un concetto attuale di eleganza intesa come utilizzo di materiali pregiati, eco-sostenibili, ricerca dei dettagli e artigianalità delle lavorazioni (of elegance)

Il concetto di casa residenziale, in questo periodo fatto di grandi cambiamenti, ha riacquistato un grande valore di rassicurazione e calore.

Ogni idea progettuale deve essere pensata all’interno di una specifica area della casa moderna:

  • zona giorno: dining, living, entrance.
  • zona notte: bedroom.
  • ufficio in casa: home office.

Ben considerate sono:

  • il lavoro di ricerca delle attuali tendenze e l’interpretazione originale del tema del Contest.
  • la valorizzazione del legno nelle sue essenze più pregiate quale materiale protagonista;
  • ricerca di abbinamenti con nuovi materiali anche eco-compatibili che esprimano un concetto attuale di preziosità;
  • l’attenzione al rispetto per il patrimonio forestale tramite l’impiego di un piallaccio di legno certificato FSC come da documento FSC Italia -Tabu.

Le soluzioni presentate dovranno essere originali e inedite e finalizzate a valorizzare il DNA dell’azienda.

Nella III Edizione del Contest sono pervenuti oltre 630 progetti.

In occasione della Finale, svoltasi il 9 settembre 2021 nella terrazza panoramica THE ROOF di Milano, erano 200 gli invitati tra stampa, docenti universitari, membri della Giuria, imprese, ospiti istituzionali e, naturalmente, i finalisti, convenuti da tutta Italia, e tra di essi diversi stranieri che studiano nelle università milanesi.

Il Contest non è solo una gara di idee, ma le idee diventano realtà, perché i progetti meritevoli vengono portati in produzione.