Crossover
Healthy Solutions

In un momento in cui, a causa della pandemia, le persone sono molto più rigorose nella scelta dei locali in cui fermarsi, le pergole bioclimatiche rappresentano un’interessante soluzione per hotel, bar o ristoranti che dispongono di uno spazio outdoor

L’emergenza sanitaria che stiamo affrontando ha reso tutti più attenti alle caratteristiche dei locali frequentati: se a guidare le persone nella scelta del bar o del ristorante in cui pranzare erano in passato soprattutto la qualità del menù, la posizione o ancora la gradevolezza estetica, oggi possono entrare in gioco molti altri fattori, tra i quali anche la presenza di uno spazio outdoor in cui mangiare con più serenità. All’aperto il rischio di contagio è infatti meno elevato ma, con l’arrivo dei primi freddi, può essere per molti problematico consumare una bibita o addirittura un intero pasto in uno spazio non riparato.

La soluzione ideale potrebbe dunque essere, per i locali che dispongono di un’area outdoor, proporre ai propri clienti il comfort di una pergola bioclimatica, che li protegga da eventuali precipitazioni, che li ripari dal vento, che offra loro un po’ di calore e che permetta anche di godere di un po’ di sole e di luce in più.

Altamente innovative, le pergole bioclimatiche abbinano strutture solide e resistenti a un’avanzata copertura a lame orientabili, in grado di ruotare per creare al di sotto della struttura il microclima desiderato, a seconda delle condizioni atmosferiche. Chiuse, le lame possono proteggere da vento e precipitazioni, mentre in posizione di apertura, nelle giornate fresche ma terse, consentono di godere dei caldi raggi solari. Soluzioni estremamente versatili, queste pergole possono inoltre essere riparate da vetrate scorrevoli o tende a caduta verticale, per dare vita a uno spazio ancor più confortevole ma comunque ben aerato.

La chiusura verticale della pergola può infatti essere effettuata solo su alcuni lati, in modo da contenere vento e fresco mantenendo comunque un ambiente costantemente arieggiato e quindi meno intaccabile da germi, batteri o virus. Non solo: per ovviare al problema dei mesi meno caldi, le pergole bioclimatiche di ultima generazione dispongono anche di elementi riscaldanti che permettono alle persone di sostare en plein air in un’area dal comfort adeguato ma anche potenzialmente più salubre.

Player di riferimento nell’outdoor design di alta gamma, Gibus propone tre differenti modelli di pergole bioclimatiche. Non solo belle e tecnologicamente avanzate, ma anche accessoriabili e modulari, queste pergole sono la soluzione ideale per ambiti dedicati alla ristorazione e all’ospitalità, per strutture e locali che vogliano distinguersi puntando su un outdoor attrezzato e d’effetto.

Contraddistinte dai più avanzati brevetti – a partire da Twist Motion, l’elegante e sincrono moto delle lame in alluminio, su due perni laterali, che consente l’apertura o la chiusura della copertura – le pergole bioclimatiche Gibus possono essere impreziosite da vetrate, chiusure zip, elementi riscaldanti, impianti audio e anche sistemi di illuminazione led che consentono di sfruttare la struttura durante tutto l’anno, sia di giorno che di notte.