Nasce Green Table, Forum Internazionale itinerante di architettura e design promosso dalla Fondazione Guglielmo Giordano con numerosi ospiti illustri, tra i quali Urquiola, Tagliabue, De Lucchi e Boeri
Tornare a incontrarsi. Scambiare idee attorno a un tavolo verde, dove si gioca il futuro di ambiente e salute. Dunque il nostro futuro. E’ questo il principale obiettivo del progetto Green Table, il Forum Internazionale su architettura e design per il futuro che dal 20 al 23 ottobre a Perugia chiamerà a raccolta personalità di primo piano del mondo della cultura del progetto, della scienza, della filosofia e dell’economia per dialogare attorno al ruolo del design nella ricerca di una relazione armonica tra genere umano e mondo naturale.

Nomi illustri della progettazione come Michele De Lucchi, Patricia Urquiola, Stefano Boeri, Benedetta Tagliabue, Cino Zucchi, Aldo Cibic, Walter De Silva, Matteo Thun, Daria De Seta, Dante Oscar Benini, Alessandro Melis, Guendalina Salimei, Alessandra Battisti, Ico Migliore, Mara Servetto, Monica Alejandra Mellace, Filippo Lodi, Massimo Pica Ciamarra, Luca Zevi, scienziati quali Stefano Mancuso e Cinzia Chiriacò, filosofi come Maurizio Ferraris e Aldo Colonetti.
L’iniziativa culturale, promossa da Fondazione Giordano e Media Eventi in partnership con l’Istituto Nazionale di Architettura e l’Associazione per il Disegno Industriale, vuole favorire e stimolare un cambiamento di paradigma culturale e l’adozione di comportamenti individuali e collettivi tesi a una crescita economica e sociale più equa e sostenibile.
Una community, un’originale piattaforma collaborativa (fisica e digitale), un forum permanente, attraverso cui esperti, istituzioni, imprese e cittadini potranno confrontarsi, promuovere idee, progetti e soluzioni concrete per rispondere alle grandi sfide della difesa del pianeta e del benessere delle comunità.
Il programma dell’evento in modalità phygital, ospitato nel rinnovato Auditorium di San Francesco al Prato, prevede oltre venti incontri che vertono su questioni di stringente attualità, suddivise in quattro aree tematiche: design, all’architettura, urbanistica e pianificazione.
I singoli panel verranno trasmessi in live-streaming da Perugia e in differita (HUB360°) da diverse metropoli internazionali – quali Milano, Amsterdam, Barcellona, Monaco di Baviera e Shanghai – rappresentative di distretti produttivi e culturali tra i più attivi attorno ai temi della sostenibilità.
Quattro giornate che si proietteranno per un anno intero allargando la propria community e arricchendosi di nuovi contributi per ritrovarsi ancora in Umbria nel 2022.
Il Forum ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero della Transizione ecologica e della Camera di Commercio dell’Umbria.
Info e aggiornamenti su: https://greentable.it