Dall’esperienza di Poliform alcune delle realizzazioni più interessanti in ambito internazionale, che testimoniano della grande versatilità nella gestione di tutte le fasi di progetto ed esecuzione. Di competenze gestionali e saperi manifatturieri, antichi e contemporanei, che suggellano il posizionamento del brand nell’alto di gamma
Non è un segreto che uno dei settori di maggiore soddisfazione per il contract italiano sia stato, negli ultimi anni, quello dell’hotellerie. Ambito nel quale Poliform vanta molte realizzazioni, concluse e in itinere, e per il quale è allenata a ingegnerizzare soluzioni di interior design specifiche – aree pubbliche, camere, spa – e in molti casi il disegno di tutti gli spazi e il fit out. Non meno interessanti sono le commesse residenziali, sempre di grandi edifici, spesso di ville private.

“L’Europa è il mercato più importante per l’azienda” racconta Franco Galli, General Manager Poliform Contract. ”I progetti di alberghi che stiamo realizzando sono tutti in questa area e anche nel nostro Paese, dove stiamo lavorando alla ristrutturazione del celebre Hotel Cala di Volpe in Sardegna”. Un progetto nel quale il Qatar, attraverso la galassia Marriott, ha investito un milione di euro per ognuna delle camere – suite e premium – che in oltre cinquant’anni hanno accolto re, capi di stato e stelle del cinema. La rilettura dell’edificio dell’architetto Jacques Couelle, inaugurato nel 1963, è stata affidata all’architetto Bruno Moinar. Tra le ultime referenze di Poliform in Italia anche “I Giardini di Inverno”, palazzo di 57 metri di altezza, 15 piani e 91 appartamenti, costruito a tempo di record in Porta Nuova grazie allo sviluppo di China Investment, che ha affidato a Paolo Caputo l’architettura del nuovo complesso residenziale.

“Milano e la crescita immobiliare di questi ultimi anni”, continua Galli, “ci hanno consentito di concorrere alla realizzazione di alcuni dei più importanti edifici della città e di incontrare nuovi operatori. Ma stiamo lavorando bene anche in Svizzera”. Poliform ha infatti realizzato le ottantanove camere di uno degli alberghi più belli del Lago di Lucerna, lo storico Chenot Palace Weggis, risalente alla Belle Epoque; ora uno dei più lussuosi Medical& Spa Hotel dell’area. L’albergo, completamente ristrutturato su progetto dello studio Davide Macullo Architects di Lugano, aprirà nel prossimo mese di maggio.

“In America”, prosegue Galli, “stiamo realizzando l’arredo personalizzato per le aree pubbliche di alcuni grandi edifici residenziali di New York, dove nel 2017 abbiamo già realizzato trenta appartamenti Poliform per il building The Flynn 155 West 18th Street. Qui siamo anche impegnati nelle residenze Soori Highline, firmate dall’architetto Sook Chan di SCDA Architects, e sviluppato da Siras Oriel”. E proprio per rafforzare la sua presenza negli States Poliform, nel 2016, ha inaugurato uno showroom monomarca in Madison Avenue, a New York. Uno spazio di 900 metri quadrati che si è andato ad affiancare allo showroom in The A&D Building, 150 E. 58th Street, 6th Floor, inaugurato nel 2001. A conferma che, dopo l’Europa, il mercato più interessante, anche per la scala degli interventi, è quello degli Stati Uniti.

Non meno vivaci i mercati Indiano e degli Emirati Arabi, nei quali l’azienda è impegnata in vari cantieri. “Ai clienti arriviamo attraverso diversi canali”, conclude Franco Galli, “Poliform opera nel settore del contract da venti anni e molte firme dell’architettura nel mondo ci considerano un partner qualificato. Un altro canale privilegiato è quello dei general contractor che operano in Europa, e con molti dei quali abbiamo già affrontato il percorso di prequalifica e realizzato diversi lavori. Spesso gli interlocutori sono gli stessi che ci coinvolgono su più fronti, in diversi Paesi”. A Poliform è riconosciuta una grande sapienza nell’utilizzo e nella lavorazione dei materiali più disparati, naturali e non, competenze che l’azienda ha internamente ma che sviluppa anche attraverso la rete di imprese artigiane del distretto brianzolo, che con il brand hanno un rapporto storico e spesso esclusivo.

Progettisti e general contractor sanno che il marchio garantisce una supply chain controllata e con standard elevati di qualità. La medesima credibilità è consolidata dalla gestione delle commesse. La Divisione Contract di Poliform, che è composta da trenta persone e che può accogliere diversi collaboratori nei momenti di picco, comprende profili di competenza differenti. Dai project manager, che seguono l’intera commessa, ai tecnici, che sono impegnati nell’ingegnerizzazione e nella pianificazione delle linee produttive oltre che nella gestione delle varianti, una costante di questo tipo di attività. Uno staff dedicato gestisce il complesso flusso amministrativo, gli ordini e gli acquisti, mentre un grande magazzino consente anche la gestione diretta della logistica.