Crossover
Combo Milano

Ostello, bar, ristorante, ma anche galleria d’arte, spazio espositivo e luogo di incontri e scambi culturali. Sono le mille anime di Combo Milano, nato da una tipica casa di ringhiera sul Naviglio Grande

Combo Milano è un luogo capace di mettere in contatto tradizione e futuro, locale e globale, un rifugio tranquillo per alcuni ma anche un generatore di relazioni e di opportunità per altri. Lo spirito cosmopolita che ha fatto grande Milano trova in questo spazio il perfetto equilibrio tra dimensione internazionale e identità territoriale.

Il concept di Combo ripropone quelle che sono le ultime linee guida dell’hospitality internazionale: spazi fluidi e informali, atmosfere accoglienti, servizi tailor made ma modalità smart di fruizione degli spazi, contaminazione culturale e sperimentazione di dinamiche relazionali che superano gli schemi tradizionali. In una sola parola integrazione. Combo è un luogo speciale proprio per la capacità di essere ostello, bar, ristorante, radio, galleria e di essere tutto insieme contemporaneamente. I suoi fondatori lo definiscono un “social network fisico”.

A Milano, la seconda apertura in Italia dopo Venezia alla quale seguirà presto Torino, Combo ospita 42 camere per 217 posti letto, un ristorante e un bar-café, una zona per talk, screening, live set, listening session e performance e una stanza per residenze artistiche, collettivi e gallerie. Il piano terra, sempre aperto al pubblico, si articola attraverso gli spazi fluidi della serra, della radio e dei cortili interni.

Le soluzioni Secco Sistemi

Spazi fluidi e luminosi, colori vivaci e arredi infornali ma eleganti allo stesso tempo, attenzione ai dettagli, materiali di qualità utilizzati per definire gli elementi architettonici e per garantire design e prestazioni. A partire dai serramenti, chiamati a riproporre nelle aperture l’immagine della vecchia Milano ma anche a garantire performance in linea con gli standard dell’ospitalità contemporanea.

Le grandi aperture, soprattutto al piano terra, mettono in comunicazione gli ambienti dell’ostello con la corte, spazio di relazione fondamentale e direttamente connesso con le aree comuni della struttura. Per garantire massima luminosità e rispetto dei caratteri dell’edificio i progettisti hanno scelto i serramenti OS2 65 in acciaio zincato di Secco Sistemi, una soluzione che associa alle valenze formali, performance di livello assoluto. Una serie che associa spessori minimi, alte prestazioni e una resa estetica assoluta, determinata dalla pulizia del disegno ma anche dall’impiego di materiali preziosi.

Una proposta versatile, grazie alle infinite varianti dei profili, un sistema che nel progetto Combo Milano ha saputo interpretare al meglio le esigenze dei progettisti, ma anche una gamma flessibile e attenta all’impiego di materiali di qualità. Dall’acciaio zincato all’acciaio inox, con le straordinarie qualità di resistenza all’ossidazione e alla corrosione, dalla patina inconfondibile del corten alla ricchezza materica dell’ottone, utilizzato in questo progetto, o alla capacità di assumere i tratti cromatici del bronzo antico. Sono oltre 40 i profili che il sistema a taglio termico OS2 mette al servizio del progetto, molteplici le combinazioni con i quali esprimere la propria poetica progettuale sempre finalizzata alla ricerca della massima trasparenza e della purezza delle linee.