Crossover
Caimi Open Lab

Caimi ha messo a punto OPEN LAB: sette avveniristici laboratori dedicati alla ricerca teorica e applicata in ambito tecnologico,
acustico, ai nuovi materiali e alla prototipazione avanzata

Nella convinzione che senza ricerca e voglia di innovare non possono esistere impresa, design e prodotto, Caimi ha messo a punto il nuovo progetto OPEN LAB: sette avveniristici laboratori, specificamente dedicati alla ricerca teorica e applicata in ambito tecnologico, acustico, ai nuovi materiali e alla prototipazione avanzata.

Le camere acustiche presenti nei laboratori hanno un peso totale di 270 tonnellate e galleggiano su più strati di sabbie speciali, con densità diverse. Dotato di strumentazioni e attrezzature di ultimissima generazione, in gran parte progettate e realizzate appositamente all’interno dell’azienda, OPEN LAB consentirà molteplici utilizzi e permetterà di sviluppare nuove soluzioni tecniche da applicare a progettazione, produzione e design.

Questi i sette laboratori di OPEN LAB
SUPERNOVA LAB: una camera di prova completamente isolata dal resto del mondo grazie a una tripla copertura formata da una struttura esterna di 90 tonnellate in calcestruzzo speciale, da una gabbia di Faraday intermedia di schermatura e da un isolamento semianecoico specificamente composto da 1301 cunei fonoassorbenti, elaborati in 18 sagome diverse. Questa composizione permette di assorbire il 99,9% dei rumori. La camera ha, inoltre, una speciale schermatura elettromagnetica a livello Tempest.
La funzione è quella di indagare le capacità percettive umane in un ambiente controllato e isolato da rumori e interferenze elettromagnetiche.

REV LAB: una camera riverberante, dedicata alla misurazione e allo studio dei materiali fonoassorbenti. Le perfette funzionalità sono garantite dalla particolare geometria costruttiva a pareti asimmetriche e dalla struttura dell’involucro cementizio. La sagoma a geometria non ortogonale, cioè a pareti inclinate, è in grado di riprodurre il riverbero di una grande Cattedrale. REV LAB è in grado di eseguire contemporaneamente
24 misurazioni acustiche. Ulteriore particolarità della camera riverberante è la possibilità di essere messa in comunicazione diretta con la camera semianecoica, SUPERNOVA LAB, per una analisi peculiare del comportamento dei materiali.

MICROMAX LAB: al suo interno si studiano le microstrutture dei materiali mediante microscopi di estrema precisione, tubi a impedenza di Kundt e specifiche attrezzature per l’analisi e controllo dimensionale, visivo,
acustico e strutturale.

HABITAT LAB: il laboratorio espande la tipologia dell’analisi del campo sonoro all’ambiente reale, grazie a un’acustica modificabile in tempo reale e a un sistema di visualizzazione diretta delle onde sonore.

HUB LAB: cuore pulsante e centro nevralgico di OPEN LAB, è la sala di connessione e controllo che consente la gestione in tempo reale, sia locale sia da remoto, della telemetria bidirezionale; regola il flusso di dati,
informazioni, registrazioni e immagini provenienti dai vari laboratori.

DESIGN LAB: il laboratorio finalizza la ricerca applicata permettendo percorsi conoscitivi e di ricerca che si ritrovano nell’elaborazione di modelli e prototipi, anche con tecnologie 3D, propedeutici alla messa in
produzione.

IPOGEO LAB: laboratorio in ambiente sotterraneo e protetto dove vengono eseguite le più severe prove di stress sui materiali per verificarne l’efficacia e la durata nel tempo.

Caimi, inoltre, apre gratuitamente le porte dei laboratori OPEN LAB costituendo una struttura No Profit messa a disposizione di Università, Istituti di Ricerca, Fondazioni ed Enti che potranno usufruirne per studi e ricerche, soprattutto nel campo del suono e dell’acustica, ma non solo,
al fine di individuare nuove soluzioni per il miglioramento della salute e del benessere psicofisico delle persone.

In più, per mettere la propria avanguardia tecnologica proprio al servizio di tutti, il progetto OPEN LAB prevede anche l’organizzazione di Corsi di Formazione, lezioni e Training Camp, in Italia e all’estero, rivolti ad architetti, scuole e università, anche in collaborazione con gli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri e i Collegi Geometri. Sono previsti anche seminari di Acustica e Workshop nell’ambito del design del suono, della materia e degli spazi.