Crossover
Architect@Work Milano

Si terrà al MiCo il prossimo 4 e 5 novembre la settima edizione di ARCHITECT@WORK Milano

Si terrà al MiCo il prossimo 4 e 5 novembre la settima edizione di ARCHITECT@WORK Milano.

Dopo la lunga pausa degli ultimi mesi, finalmente, l’industria manifatturiera dell’edilizia e del design ritroverà un luogo d’incontro vero con i progettisti.

Grazie a un’accurata serie di misure di prevenzione che l’organizzazione di ARCHITECT@WORK sta adottando, la partecipazione all’evento potrà avvenire in tutta sicurezza.

È la natura stessa di ARCHITECT@WORK a renderla la manifestazione fieristica ideale per la nuova contingenza.

Invece di riunire in un unico luogo e in un unico momento decine di migliaia di persone da tutto il mondo, come succede per le fiere tradizionali, ARCHITECT@WORK si avvale di tante edizioni locali e allestisce un salotto per il networking a disposizione di aziende e professionisti proprio nella loro area di lavoro.

Il layout dell’evento, con i piccoli stand preallestiti disposti lungo delle gallerie espositive da esplorare alla ricerca dei prodotti e materiali più innovativi e più interessanti sul mercato, garantisce il distanziamento sociale.

Pur nel rispetto delle nuove esigenze di sicurezza tutti i partecipanti ad ARCHITECT@WORK Milano potranno contare sulla preziosa e insostituibile opportunità del contatto face-to-face, che oggi più che mai significa interazioni più personali e più immediate.

L’efficacia dell’evento dal vivo e degli incontri live tipica di questa manifestazione per architetti e interior designer sarà potenziata quest’anno inoltre da una piattaforma digitale, che permetterà ad espositori e visitatori di estendere la loro esperienza di ARCHITECT@WORK anche al di fuori degli spazi del MiCo e delle giornate del 4 e 5 novembre. Un evento ibrido quindi, perché in questo momento storico la soluzione di marketing più efficace per gli investimenti sta nel mezzo: nell’integrazione armoniosa di più canali, nel connubio virtuoso tra fisico e virtuale.

Architetti e interior designer presenti potranno vedere dal vivo le novità di prodotto sviluppate dalle aziende negli ultimi mesi, apprezzarne i dettagli tecnici e scoprire magari che un certo materiale o una certa innovazione rappresentano l’agognata soluzione ad un problema progettuale ricorrente. Altri professionisti che invece sceglieranno di partecipare all’evento in modalità digital potranno comunque visualizzare i prodotti esposti e fissare appuntamenti virtuali con gli espositori per approfondirne la conoscenza.

Per le aziende, esporre ad ARCHITECT@WORK avrà un valore ancora più alto del solito. Vorrà dire: “Noi ci siamo. Ecco le nostre novità. Nonostante i tempi difficili abbiamo voglia di rilanciare la nostra attività e vi aspettiamo con entusiasmo”.

E forse è proprio questo il segreto per superare al meglio le nuove sfide che il contesto attuale ci impone: continuare ad esserci, rimanere in contatto con i nostri clienti, non smettere di investire sul fattore umano.

ARCHITECT@WORK Milano si terrà il 4 e il 5 novembre al MiCo Milano Congressi, dalle 11:00 alle 19:00.

Ingresso gratuito per i professionisti previa registrazione su www.architectatwork.it – codice 4150