100 anni di Vico

Parte da Praga la mostra dedicata al Centenario di Vico Magistretti, organizzata dall’Istituto Italiano per la cultura all’estero

Sono partite da Praga le celebrazioni per il centenario di Vico Magistretti, con la mostra “100 anni di Vico” organizzata dall’Istituto Italiano per la cultura all’estero in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e con la Fondazione Magistretti.

Oluce è tra i protagonisti di queste celebrazioni ed è presente con schizzi progettuali e alcuni esemplari delle iconiche lampade disegnate da Magistretti durante un sodalizio durato oltre trent’anni. Il progettista, infatti, a partire dagli anni Settanta intreccia la sua storia con quella di Oluce, come art director e principale designer, progettando numerose lampade, tutte connotate dagli stessi principi ispiratori che hanno reso questi oggetti vere e proprie icone del design italiano: la semplificazione della forma e la geometria.

Tra i pezzi esposti nella mostra a Praga, spicca Sonora, del 1976, una grande lampada sospesa a forma di cupola il cui cavo sottile, appena visibile, dà l’impressione che la lampada fluttui dolcemente nell’aria. Una forma geometrica pura, la semisfera, inseguita da Magistretti in maniera quasi ossessiva e declinata in diverse dimensioni e materiali, nata in metallo e poi riproposta anche in vetro di murano e in metacrilato.

Iconica e ineguagliabile, diventata negli anni l’archetipo della lampada da tavolo, anche Atollo, composta da forme geometriche – il cilindro, il cono e la semisfera – che hanno dato vita a un prodotto decorativo ed essenziale allo stesso tempo. Tanto celebrata che in occasione del suo quarantennale alcuni tra i più importanti maestri dell’arte contemporanea italiana le hanno reso omaggio.

Paladino, Pistoletto, Cucchi e Spalletti, partendo dalla lampada stessa, hanno così interpretato il loro modo d’intendere la creazione, dando vita a progetti unici che compongono una riflessione squisitamente artistica.