Jo Nagasaka e Schemata Architects firmano la nuova sede D&Department di Cheju. Uno spazio polifunzionale che è insieme punto vendita, esposizione, guest house e incubatore di idee
È un originale ibrido fra spazio commerciale e mixed use quello creato a Cheju, in Corea del Sud, da Jo Nagasaka e Schemata Architects per D&Department Jeju by Arario, il più grande fra gli store dell’omonima catena giapponese di arredi e oggetti per la casa.
Non un semplice punto vendita in questo caso, perché questa struttura polifunzionale ospita oltre allo shop un ristorante, una galleria espositiva, la D Room, adibita a spazio ricettivo, e la D News, un ambiente in cui trovano posto una cucina, un’esposizione e una zona notte dove artigiani, artisti e designer possono soggiornare e tenere i propri workshop. Tutte le funzioni sono ospitate all’interno di due grandi edifici di tre piani fuori terra, rifunzionalizzati grazie a un progetto che ne ha lasciata intatta sia l’architettura che buona parte degli interni dove si alternano zone lasciate a grezzo, impianti a vista e aree rimodernate per alloggiare alcuni degli spazi espositivi.
Alla sommità dei due corpi di fabbrica, raccordati da uno spazio neutro di interscambio, trovano posto due terrazze finemente arredate e decorate a verde per offrire un momento di relax a ospiti e visitatori. Sia per l’originalità della formula che per la sua articolazione funzionale la D News è il pezzo forte della struttura, un ambiente ibrido che è insieme incubatore di idee e spazio espositivo, luogo dell’apprendimento ma anche fonte di ispirazione creativa pensata per stimolare lo scambio di idee ed esperienze fra creativi e allievi.
D Room è invece l’ambito dell’ospitalità, uno spazio simile a un hotel ma allo stesso tempo anche un’estensione fisica dello shop, la cui pianta detta l’originale distribuzione delle stanze, tutte diverse l’una dall’altra e articolate intorno a una piazza centrale quadrata. Ogni camera si caratterizza per una specifica planimetria ed è illuminata da una sorgente luminosa centrale simile a quella che caratterizza le esposizioni dei negozi.
Una scelta non casuale, perché tutti gli arredi e i complementi utilizzati nelle aree comuni e all’interno delle camere possono essere acquistati dagli ospiti, che nel corso del soggiorno hanno l’occasione di sperimentarli nei loro momenti di vita quotidiana. Un’esperienza reale e al tempo stesso in continuo cambiamento, perché gli oggetti venduti sono continuamente sostituiti da nuove proposte, rinnovando la guest experience a ogni visita.