A Bangkok un centro benessere in stile minimal e jap. Un progetto di Sixseven che collega vecchio e nuovo ispirandosi al Kentsuji

Oasi di pace per staccare dai ritmi frenetici della città, Yunomori Onsen è un nuovo centro benessere che si trova a Bangkok nel quartiere di Shaton, un’area ad alta concentrazione di uffici e centri commerciali. Un contesto affollato e frenetico nel quale Sixseven Studio ha progettato un “mondo a sé”, ovvero un’intima e rilassante spa che occupa un piccolo lotto di terreno all’ombra di palazzi e grattacieli.

Uno spazio minimalista, in perfetto stile nipponico, nel quale si entra magicamente in un’altra dimensione e dove la separazione tra caos e calma, tra dentro e fuori è simbolicamente sottolineata da una misteriosa facciata in cemento armato cannettato e priva di aperture, quasi a celare e proteggere la nuova oasi di benessere e relax.

Il progetto nasce dalla riconversione di una palazzina residenziale alla quale Sixseven ha affiancato un nuovo corpo di fabbrica, mentre a una corte interna è affidato il compito di raccordare i due edifici. Una sorta di ricucitura che si rifà nuovamente all’estetica giapponese e, in particolare, al Kintsuji, un’antica pratica che utilizzava oro e metalli preziosi per saldare i frammenti di vecchi oggetti in ceramica, conferendo loro nuova estetica e vita.

Gli interni puntano su uno stile minimal e ripropongono dettagli tipici del Sol Levante, ma i materiali utilizzati sono quelli locali, soprattutto il legno. Ad accogliere i clienti nella spaziosa hall collocata al secondo piano del nuovo edificio è una reception con bancone in massello e un piccolo giardino zen indoor, mentre una cortina in calcestruzzo stampato che attraversa l’intero atrio riprende il motivo cannettato del fronte su strada.

I progettisti hanno intenzionalmente ricavato la lobby in prossimità della corte di raccordo fra i due edifici in modo da creare un percorso diretto verso l’area trattamenti attraverso il suggestivo giardino interno, sottolineando simbolicamente il passaggio dal caotico mondo esterno a una dimensione di calma e serenità.

Il terzo e quarto piano, occupati dagli onsen veri e propri, sposano un design di essenziale linearità declinato nelle tinte chiare e nelle texture dell’ardesia che riveste i pavimenti, le pareti e le vasche. Una delicata illuminazione indiretta muta gradualmente la percezione dello spazio da parte degli ospiti, immergendoli in un’atmosfera morbida e rilassante resa ancor più suggestiva dal blu dell’acqua delle piscine.

Oltre agli onsen qui trovano spazio una sauna in legno e diverse sale per i trattamenti, alcune allestite con il tradizionale pavimento in tatami e materassi bassi, altre con lettini e destinate ai massaggi rigeneranti.

L’approccio olistico al benessere di Yunomori Onsen prevede anche ambienti dove coccolarsi con del buon cibo. Al primo piano si trova il ristorante Happy Rice e un bar che serve unicamente Kakigori, mentre sul rooftop un accogliente bar, protetto da una copertura in bambù che proietta suggestivi giochi di luci e ombre, propone bevande calde e fredde.

Anche qui tornano le suggestioni ispirate all’arte Kintsuji, presenti nella palladiana dei pavimenti composta da tasselli di marmo irregolari accostati e cuciti con degli inserti cementizi a formare un nuovo insieme armonico.

Un’altra raffinata tradizione giapponese, quella del the, è usata in funzione decorativa grazie a una vasta collezione di teiere in ghisa che impreziosisce i mobili-contenitore perimetrali, i cui vani a giorno retroilluminati creano una suggestiva illuminazione d’accento.
