AFGR Arquitetos disegna la nuova sede brasiliana di Lufthansa. Impronta corporate e richiami all’estetica dell’aviazione commerciale connotano un progetto governato da un utilizzo flessibile dello spazio
Sugli uffici Lufthansa di Vila Olìmpia c’è la firma dello studio AFGR Arquitetos, vincitore del concorso internazionale per la nuova sede brasiliana della compagnia aerea.

Cinque i temi sviluppati dal team di progettazione per l’intervento: settorizzazione dello spazio, flessibilità e alternanza di ambienti pubblici e privati, ottimizzazione dei soffitti a doppia altezza dell’edificio, utilizzo di materiali e finiture di impronta industrial.
Principi che si sono innanzitutto tradotti in una rigorosa separazione funzionale tra aree finanziarie, amministrative e risorse umane – che si caratterizzano per un’impronta office tradizionale – e spazi privati, cui si alternano gli open space dei settori marketing e commerciale.
I volumi a doppia altezza degli ambienti sono sfruttati con altrettanta efficacia per le sale riunioni, gli ambienti di servizio e gli uffici di Lufthansa Systems, creando una serie di box su più livelli che ne scandiscono spazialmente lo sviluppo verticale.
La copertura, quasi interamente a vista, è dipinta nella tonalità blu Lufthansa, così come installazioni e impianti a soffitto. L’interior design evidenzia una chiara impronta industriale, declinata attraverso materiali come cemento a vista, lamiere e pannelli metallici, che richiamano le fusoliere degli aerei e le strutture degli hangar.
Temi che ricorrono anche in alcuni degli elementi d’arredo, fra cui il banco reception dal profilo alare e le cornici lignee dei box delle sale riunioni al mezzanino, ispirati alle geometrie dei container.
La dimensione sociale è integrata in uno degli elementi funzionali più interessanti degli interni: un’ampia gradinata sospesa su una struttura metallica rivestita in legno su cui morbidi cuscini invitano alla sosta e all’interazione.
