Progetti
Tenir Eco Hotels

Un eco-glamping disegnato da Levelstudio sulle vette del Kazakhstan. Dodici moduli abitativi in linea con i principi della bioarchitettura e della sostenibilità

Il glamping, connubio fra stile glamour e camping, è una formula di indubbia originalità pensata per chi non vuole rinunciare alla libertà del campeggio ma neanche ai comfort degli hotel di lusso. Ed è proprio a questo pubblico che si rivolge Tenir Eco Hotels, un glamping modulare situato nel cuore di un parco nazionale in Kazakhstan che con i suoi 3200 metri di quota è anche uno degli hotel più alti del mondo.

Concepita da Levelstudio e realizzata in meno di cinque mesi grazie all’impiego di soluzioni costruttive modulari prefabbricate, la struttura comprende dodici abitazioni da 30 metri quadrati composte da tre moduli di dimensioni 4,5 x2,7×3,15 fabbricati da Sputnik Trailers nello stabilimento dell’azienda ad Almaty.

Per affrontare le severe condizioni meteorologiche della location e la sua elevata sismicità, i moduli sono realizzati con un telaio in acciaio e pannelli sandwich in alluminio con ecoisolamento in lana di roccia, che li rende sia stabili che ben isolati.

Data la sua collocazione in un’area di alto interesse naturalistico, Tenir Eco Hotels è stato progettato secondo criteri aderenti ai principi della bioarchitettura e della sostenibilità. Per evitare la realizzazione di invasive fondazioni in calcestruzzo i moduli sono stati posti in opera su pali in acciaio, che consentono anche un agevole deflusso della neve.

Gran parte delle lavorazioni sono state eseguite in fabbrica secondo i criteri della lean construction, che hanno ridotto al minimo i tempi di costruzione e le opere di cantiere in sito. In più i moduli sono completamente reversibili, e possono essere disassemblati e trasferiti in una diversa location senza opere di demolizione. La particolare geometria adottata da Levelstudio nella progettazione delle abitazioni conferisce all’architettura del glamping un aspetto decisamente particolare, cui contribuisce il rivestimento esterno delle facciate realizzato con scandole in legno e pannelli in alluminio verniciato, mentre dal punto di vista funzionale consente di gestire gli importanti carichi da vento e neve che caratterizzano l’area.

Da qui, i frequentatori della stazione sciistica di Shymbulak Mountain possono godere di un panorama unico sulle montagne kazake grazie alle aperture vetrate a tutta altezza dei moduli. All’interno il comfort è assicurato da una sauna in ogni camera e tutte le dotazioni tipiche degli hotel di lusso.