Primaverile, leggero, friendly. Il ristorante russo firmato dallo studio Da Bureau scommette su un mix di suggestioni in e out-door, con un effetto di certo non comune nella grande e fredda Russia
Lo studio di architettura Da Bureau porta la campagna in città con Kompaniya, un ristorante dall’animo bucolico nel cuore di San Pietroburgo. Il layout del locale asseconda il brief della proprietà – due soci che possiedono altre imprese commerciali in città – che desiderava un’immagine di rottura, in grado di catturare l’attenzione dei passanti invitandoli a entrare.

Raccontano gli architetti di Da Bureau: “I proprietari volevano che questo posto fosse adatto a tutti, anche alle famiglie, e che fosse accogliente per fuggire dal trambusto della metropoli. Allo stesso tempo, doveva essere moderno. L’elemento chiave del lavoro è lo spazio stesso, che abbiamo cercato di esaltare al massimo. Certamente, da un lato volevamo sfruttare al meglio la doppia altezza dei soffitti aggiungendo un soppalco, dall’altro – per non perdere il senso di ariosità e leggerezza – mostrare il collegamento tra i due livelli del ristorante”.

Kompaniya ha così l’aspetto di una serra urbana, con una finta struttura in legno e metallo che oltre a essere portante ha anche una funzione puramente decorativa. Sui pali e sui tramezzi sono state infatti distribuite e appese decine di piante.

L’effetto è quello di un giardino d’inverno, rimarcato dalla scelta di arredare l’ambienti con pezzi generalmente utilizzati in contesti outdoor, e anche le luci sono simili ai fari utilizzati per l’illuminazione urbana.

L’effetto finale è quello di una grande serra invasa da una variegata vegetazione, in netto contrasto con la vita frenetica che scorre sulla prospettiva Moskovski. Ed è impossibile non notare il design biofilico dalla strada.

Entrando, sorprende anche la varietà di ambienti. Per accontentare tutti i possibili avventori, regalando a ognuno il proprio “angolo del cuore”, i progettisti hanno elaborato differenti layout per le varie aree. Così ci sono parentesi urban, con pareti di mattoni a vista e graffiti, e zone più domestiche, trattate come la sala da pranzo di una casa contemporanea.
