Progetti
Un ostello green

Semplicità, soluzioni green e uno stringente cost-control sono le linee guida del progetto di 85 Design per un ostello a Da Nang. Una struttura che guarda al futuro, con alloggi per tutti

Il turismo internazionale è spesso il volano per lo sviluppo di intere regioni: grazie all’afflusso di persone e capitali le città rinascono a nuova vita, dotandosi di infrastrutture e servizi che – negli anni – le ridisegnano completamente. Qualcosa di simile è successo a Da Nang, nel Vietnam centrale, fiorita proprio grazie alla sua favorevole posizione che attira viaggiatori da tutto il mondo.

Accanto agli hotel tradizionali sono sorte strutture low budget, a misura di backpackers. Gli ostelli con camerate e servizi in comune sono una tipologia che sempre più viene apprezzata, e consente ai progettisti di sperimentare nuove soluzioni che, limitando gli investimenti, configurano ambienti conviviali e accoglienti.

Firmato da 85 Design, VietNam Hostel è nato proprio dalla volontà di dimostrare come si possa “fare tanto con poco”. “Il VietNam Hostel è progettato perseguendo un’idea olistica di minimalismo – hanno dichiarato gli architetti – eliminando gli elementi superflui per ridurre il più possibile il costo dell’investimento. Abbiamo scelto materiali semplici ed economici, prediligendo quelli a basso impatto ambientale. Abbiamo sostituito il cemento con soluzioni ecocompatibili, come i mattoni crudi, e non abbiamo intonacato le pareti. L’aspetto raw è ammorbidito dalla presenza di alberi, dalle grandi aperture che lasciano passare l’aria e i raggi del sole”.

VietNam Hostel si sviluppa su più livelli simmetrici, leggibili sulla facciata principale scandita dalle finestre e dai balconi.

Al livello della strada è stata aperta una caffetteria, con tavolini esterni, assieme alla reception e alla lobby. I piani superiori si raggiungono percorrendo le scale o utilizzando leggeri ascensori in vetro.

Gli ospiti possono scegliere tra letti a castello e bagni condivisi o camere matrimoniali con servizi en-suite. A disposizione di tutti la cucina e la sala ricreativa, entrambe al quarto piano.

All’attico sono stati ricavati due appartamenti per affitti mid e long term: un modo per differenziare l’offerta e accontentare differenti tipologie di ospiti e viaggiatori.