Progetti
Milla Montis

Peter Pichler firma il progetto di un nuovo hotel in Val Pusteria. Un progetto che si ispira all’architettura vernacolare e alle tradizioni agricole del luogo

Inaugurato lo scorso ottobre e concluso in soli sei mesi di cantiere, Milla Montis è l’ultimo progetto dello studio Peter Pichler Architecture, nato da un concorso a inviti indetto nel 2019.

In tutto trenta camere nella località di Maranza, tra i prati e i campi della Val Pusteria, meta turistica ben nota per i suoi suggestivi percorsi escursionistici e con una vista impagabile sulle Dolomiti. 

La nuova struttura alberghiera è frammentata in quattro volumi sfalsati e di diferente dimensione, per abbattere la scala dell’intera struttura e allo stesso tempo rispettare la scala degli edifici circostanti.

Il punto di partenza per il progetto di Milla Montis è stata l’architettura vernacolare, nello specifico Peter Pichler si è ispirato ai tipici fienili in legno, in questo caso reinventati attraverso la sovrapposizione di linee curve che, come archi capovolti, si susseguono per comporre una facciata caratterizzata dalla presenza di ampi loggiati.

Ne risulta un fronte in legno di larice scuro con una forma curva a esoscheletro per la quale l’ispirazione è ancora una volta rurale e rimanda al classico forcone utilizzato dai contadini locali. Maranza è infatti un piccolo paese dell’Alto Adige con un significativo background agricolo.

Gli interni sono semplici e funzionali, in uno stile alpino ma con un twist contemporaneo, dove il legno di frassino è abbinato ai tipici tessuti di loden verde, aggiungendo un tocco di colore che dà continuità alla tavolozza naturale del paesaggio circostante.

Il legno è il protagonista indiscusso del progetto, sia all’esterno che all’interno, in un riuscito contrasto tra il legno annerito all’esterno e il legno chiaro e luminoso utilizzato negli interni.